Un’iniziativa per riscoprire il valore del pesce povero
UECOOP Sardegna, l’Istituto Alberghiero Don Deodato Meloni di Oristano, l’I.T.S. Academy, Coldiretti e Campagna Amica Oristano, chef e ristoratori della provincia di Oristano e il Consorzio della Vernaccia di Oristano hanno unito le forze per dare vita al progetto “Meno nobile ma molto buono”. L’obiettivo è quello di dare nuovo impulso alla valorizzazione e riscoperta delle ricette a base di pesci stagionali scarsamente consumati nei ristoranti e punti vendita, coinvolgendo e relazionando chef, locali di ristorazione, operatori ittici e consumatori.
Perché riscoprire il pesce povero?
Il pesce povero, a lungo al centro della cucina popolare, è sano, economico e fa bene all’ambiente. Rientrano in questa categoria tutte quelle specie di pesci, sia di mare che d’acqua dolce, dimenticate dal mercato perché considerate meno nobili e pregiate di altre. In realtà, si tratta di un pesce di qualità, gustoso, ricco di nutrienti benefici per la salute e spesso economico, perché la scarsa richiesta ne fa diminuire il prezzo. Il loro consumo consentirebbe di ridurre la pressione su altri pesci molto sfruttati, riducendo le conseguenze negative di queste errate pratiche di consumo sulla biodiversità marina e lacustre.
Riscoprire il gusto della tradizione
Acciughe, sugarelli, moscardini bianchi, muggini e pesci sciabola, boghe, menole, occhiate, aguglie, sardine: sono solo alcune delle specie eccellenti che rientrano nella categoria del pesce povero. Oggi solo il 10% delle 700 specie marine commestibili arriva sulla nostra tavola. Il progetto “Meno nobile ma molto buono” si propone di invertire questa tendenza, riscoprendo il gusto di antiche e sapide ricette della tradizione culinaria locale.
Un progetto per il futuro
Il progetto “Meno nobile ma molto buono” prevede attività di informazione e degustazione per rimarcare l’importanza del consumo di pesci locali, ignorati o non cucinati, ma di una sapidità eccelsa e con un costo moderato. L’obiettivo è quello di inserirli nei menù di ristoranti e agriturismi della provincia di Oristano, promuovendo una cultura alimentare più consapevole e sostenibile.
La presentazione del progetto
Venerdì 22 marzo, alle ore 11.00, presso la Scuola Alberghiera Don Deodato Meloni in via Carducci a Oristano, il progetto verrà presentato alla stampa e ai consumatori. Un’occasione per conoscere meglio l’iniziativa e degustare alcune ricette a base di pesce povero preparate dagli chef degli istituti alberghieri di Oristano.