Sardegna a scuola

Giovani e matematica: le difficoltà della Sardegna

La Sardegna si trova di fronte a una sfida educativa senza precedenti, come evidenziato da un recente studio condotto dal Centro Studi della Cna Sardegna

I risultati sono allarmanti: nel corso dell’anno scolastico 2022-2023, ben il 58% degli studenti delle scuole secondarie di primo grado non ha raggiunto competenze matematiche adeguate.

Una percentuale che balza addirittura al 70% per i diplomati, posizionando la regione all’ultimo posto in Italia per risultati scolastici in questa materia.

Non solo in matematica

Ma non è solo la matematica a preoccupare. Il report mette in luce una serie di criticità anche sul fronte linguistico, con la Sardegna che registra risultati deludenti sia nelle competenze linguistiche verbali che nell’alfabetizzazione italiana, sia a livello delle medie che delle superiori.

La situazione si aggrava considerando il tasso di disoccupazione giovanile e il basso livello di istruzione e di laureati nella regione. Il 21% dei giovani tra i 15 e i 29 anni non è impegnato in alcun percorso di studio o di formazione, mentre la percentuale di laureati è tra le più basse d’Italia, con solo il 25% della popolazione tra i 25 e i 39 anni che ha conseguito una laurea.

Luigi Tomasi e Francesco Porcu, rispettivamente presidente e segretario regionale della Cna Sardegna, sottolineano l’urgenza di affrontare la questione della qualità del sistema formativo e della sua capacità di preparare i giovani per il mondo del lavoro e della vita adulta. È necessario un intervento immediato da parte delle istituzioni per invertire questa tendenza negativa e garantire un futuro migliore alle nuove generazioni.

Un problema da risolvere

Il report evidenzia chiaramente che la Sardegna si trova tra le regioni italiane con i peggiori risultati educativi, con un tasso persistente di dispersione scolastica che continua a rappresentare una grave emergenza sociale. È essenziale che il tema della qualità dell’istruzione diventi una priorità nel dibattito politico regionale, affinché si possano adottare misure efficaci per migliorare la situazione e garantire opportunità di successo per tutti i giovani sardi.

About Daniele Atzori

Ragazzo sardo di 28 anni appassionato di cibo, calcio e comunicazione. E tante altre belle cose.

Controlla anche

Unica…mente Poesia: concorso letterario per studenti dell’università di Cagliari

Un’iniziativa dell’associazione culturale CartaBianca, in collaborazione con l’ERSU, per gli studenti dell’Università degli Studi di …