L’avviso di Cagliari Digital Lab è relativo all’ammissione al programma di accelerazione che avrà inizio il 18 marzo. Candidatura presentabile entro il 25 febbraio
Il Comune di Cagliari lancia l’avviso pubblico di selezione relativo al progetto, finanziato dal MIMIT, “Cagliari Digital Lab – Casa delle Tecnologie Emergenti di Cagliari“. La partecipazione al programma sarà accreditata, appunto, tramite selezione, ed è rivolta a tutte le startup operanti nel settore della tecnologia.
Il progetto si pone come obiettivo quello di supportare e finanziare le startup emergenti in ambito tecnologico che operano in svariati settori, quali: smart city, smart building, mobilità sostenibile, sensing ambientale, gestione intelligente dell’energia e del turismo, green e blue economy.
Importante che tali idee si sviluppino tramite l’uso di almeno una delle tecnologie emergenti (Blockchain e Crypto Asset, Internet of Things, Intelligenza Artificiale, Realtà aumentata, reti 5g/6g, tecnologie quantistiche).
Dettagli e contenuto del programma
Una volta terminata la selezione, che comprenderà dalle 6 alle 10 start up (o team di progetto impegnati ad idearne una), il programma avrà inizio il 18 marzo e avrà la durata di circa tre mesi e mezzo. Il tutto sarà gestito in maniera residenziale, ovvero ospitato interamente nelle sedi della CTE di Cagliari.
Il programma mira a far crescere e contaminare le startup nascenti, rafforzando le loro competenze e supportandole in diverse aree chiave, come: validazione del modello di business, verifica della solidità e fattibilità del modello di business, sviluppo del fatturato, internazionalizzazione e creazione di contatti/networking.
A strutturare il programma saranno quattro fasi chiave: il kick off (una settimana), il piano di validazione iniziale (quattro settimane), la fase di traction (otto settimane) e le ultime due settimane saranno invece dedicate alla preparazione della demo day.
Tutte le startup selezionate saranno rimborsate di tutte le spese di sviluppo dell’impresa fino ad un massimo di 10.000 euro a fondo perduto in regime di de-minimis.
La candidatura può essere inoltrata tramite la compilazione del modulo online sul portale del Comune di Cagliari, entro la mezzanotte del 25 febbraio.