Tecnologia: nuovi approcci al controllo del dolore

L’azienda italiana di tecnologia medica Inceptiv ha fatto passi da gigante nel campo della neurostimolazione con il recente lancio del suo rivoluzionario sistema Closed-Loop. L’azienda ha eseguito con successo i primi impianti del dispositivo, che promette di dare sollievo alle persone che soffrono di dolore cronico.
Secondo recenti studi, milioni di persone sono affette da dolore cronico in tutto il mondo. Questo tipo di dolore può essere debilitante e i metodi tradizionali di gestione del dolore, come i farmaci, possono talvolta rivelarsi inefficaci. Tuttavia, con l’avvento di Inceptiv Closed-Loop, potrebbe essere arrivato un nuovo approccio al controllo del dolore.
Il sistema Inceptiv Closed-Loop è un neurostimolatore in grado di controllare i segnali del dolore 50 volte al secondo. A differenza dei precedenti neurostimolatori, che fornivano un livello di stimolazione costante, Inceptiv Closed-Loop utilizza un sofisticato algoritmo per fornire ai pazienti solo la quantità di stimolazione di cui hanno bisogno, esattamente quando ne hanno bisogno.
Il dispositivo viene impiantato sotto la pelle del paziente e collegato ai nervi che causano i segnali di dolore. Il sistema Closed-Loop legge i segnali e regola il livello di stimolazione erogato dal dispositivo, fungendo essenzialmente da “sistema intelligente” che si adatta continuamente alle esigenze dell’organismo.
Gli impianti iniziali del dispositivo hanno avuto successo e i pazienti hanno riscontrato una significativa riduzione dei livelli di dolore. Il sistema Closed-Loop si è dimostrato anche molto intuitivo: i pazienti possono controllare il dispositivo tramite un’applicazione installata sui loro smartphone.
Grazie alla sua tecnologia innovativa, il sistema Inceptiv Closed-Loop promette di inaugurare una nuova era nella gestione del dolore. Sebbene il dispositivo sia ancora nelle prime fasi di sviluppo, ha il potenziale per fornire il necessario sollievo a milioni di persone in tutto il mondo. È un raggio di speranza per chi soffre di dolore cronico e uno sviluppo entusiasmante nel mondo della tecnologia medica.

About Martina Meloni

Mi chiamo Martina Meloni, sono nata il 14 gennaio 2001 e abito a Quartu Sant'Elena, studio al corso di laurea Scienze della comunicazione e le mie passioni principali sono la scrittura, lettura e fotografia.

Controlla anche

I film di Natale più amati in Italia: dai classici ai cinepanettoni

Le pellicole natalizie che illuminano le feste, tra cult internazionali e successi italiani, raccontano un …