Il Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna ha depositato alla SIAE 27 software inediti, che spaziano dalla raccolta dati alla gestione di cluster di calcolo, dalla mappatura territoriale al monitoraggio sanitario.
I software depositati dal CRS4 sono applicabili a vari contesti, sia pubblici che privati. Tra le applicazioni più significative si segnalano:
La raccolta in tempo reale di serie temporali di dati georeferenziati, che può essere utilizzata per monitorare il territorio, la salute pubblica o la sicurezza. La gestione di cluster di calcolo, che può essere impiegata per ottimizzare l’utilizzo delle risorse informatiche. La costruzione e la presentazione di mappe geografiche, che può essere utile per la pianificazione territoriale o la promozione del turismo.
Il monitoraggio sanitario in ambito forestale ed agricolo, che può contribuire a prevenire e contrastare le malattie delle piante.
Il CRS4 è un centro di ricerca pubblico che svolge attività di ricerca e innovazione nei settori delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, delle biotecnologie, dell’ambiente e dell’energia. Il deposito dei 27 software è un importante passo avanti per la tutela del know-how del centro e per la valorizzazione dei risultati della sua ricerca.
Il direttore del CRS4, Giacomo Cao, ha dichiarato che “il deposito di questi software è un’importante testimonianza dell’impegno del centro per la ricerca e l’innovazione. I nostri ricercatori stanno sviluppando tecnologie innovative che possono avere un impatto positivo sulla società. Il deposito di questi software è un passo importante per la tutela del nostro know-how e per la valorizzazione dei risultati della nostra ricerca”.
Il CRS4 ha in programma di valutare nelle prossime settimane se alcuni dei software depositati meritano una tutela brevettuale.