Christiano Pahler ospite a Passaggi d’autore-Intrecci mediterranei

passaggi d’autore
Passaggi d'autore
Christiano Pahler ospite a Passaggi d'autore-Intrecci mediterranei
Loading
/

Ai microfoni di Unica Radio Christiano Pahler racconta intrecci mediterranei da Passaggi d’autore

Christiano Pahler è laureato in Lingue e Comunicazione e diplomato in Regia Cinematografica alla
Roma Film Academy. Ha prodotto una decina di cortometraggi, un mediometraggio intitolato
“Macchie” e un lungo “Last Christmas”, prodotto da Guasco, selezionato e premiato in numerosi festival, “Premio speciale della giuria” all’Alexandria International Countries FF, finalista Premio Mario Verdone 2018, Festival del cinema europeo.

Come siamo diventati: cortometraggio che racconta Cagliari

Come siamo diventati è un cortometraggio di 9 minuti scritto, diretto e prodotto da Christiano Pahler, regista sardo classe 1992. Il film, ambientato in un futuro prossimo a Cagliari, racconta la storia di una lampadina fulminata che sconvolge la quiete di un condominio, dando il via a un clima ostile tra i condomini.

Il film inizia con una scena di vita quotidiana in un condominio di Cagliari. I condomini, che vivono in un futuro prossimo dove la tecnologia ha preso il sopravvento sulle relazioni sociali, comunicano tra loro principalmente attraverso messaggi vocali su Whatsapp.

Un giorno, una lampadina fulminata al terzo piano del condominio provoca un blackout. I condomini, inizialmente comprensivi, iniziano presto a litigare per chi deve pagare la sostituzione della lampadina. I litigi si intensificano, fino a sfociare in una vera e propria guerra tra condomini.

Il film si conclude con un’immagine simbolica: i condomini, che si sono ritrovati faccia a faccia dopo aver litigato per giorni, si ritrovano a parlare di persona, senza più la tecnologia a separarli.

Come siamo diventati è un film che affronta il tema del cambiamento delle relazioni sociali nell’era della comunicazione digitale. Il film mostra come la tecnologia, se non utilizzata in modo responsabile, può portare all’isolamento e alla conflittualità.

Presentato in anteprima al Filming Italy Sardegna Festival nel giugno 2023, dove ha vinto il premio per il miglior cortometraggio. Il film è stato poi selezionato per altri festival internazionali, tra cui il Digital MediaFest di Roma e il Premio Nickelodeon di Spoleto.

Il tema principale del film è il cambiamento delle relazioni sociali nell’era della comunicazione digitale. Il film mostra come la tecnologia, se non utilizzata in modo responsabile, può portare all’isolamento e alla conflittualità.

Nel film, i condomini comunicano tra loro principalmente attraverso messaggi vocali su Whatsapp. Questo modo di comunicare, che è diventato sempre più diffuso nella nostra società, ha alcuni aspetti positivi. In particolare, consente di comunicare con persone che si trovano a distanza, in modo veloce e semplice.

Tuttavia, il film mostra anche gli aspetti negativi di questo modo di comunicare. In particolare, la comunicazione digitale può portare all’isolamento e alla conflittualità. Nel film, i condomini, che sono abituati a comunicare attraverso la tecnologia, si ritrovano a disagio quando devono parlare di persona. Questo disagio porta a litigi e incomprensioni.

La regia di Christiano Pahler è efficace nel creare un’atmosfera di tensione e disagio. Il film è girato in modo minimalista, con una fotografia che si concentra sui volti dei personaggi e sui loro gesti. Questo stile di regia contribuisce a creare un senso di claustrofobia e isolamento, che rispecchia il tema del film.

Le interpretazioni degli attori sono convincenti. I personaggi sono ben caratterizzati e le loro emozioni sono rese in modo realistico. In particolare, la scena del litigio tra i condomini è molto efficace, grazie alle interpretazioni di Claudio Cossu e Anna Rita Pilloni.

In conclusione

Come siamo diventati è un cortometraggio ben realizzato, che affronta un tema importante e attuale. Il film è una riflessione sul modo in cui la tecnologia sta cambiando le nostre relazioni sociali.

About Redazione

Nata l'8 ottobre 2007 da un progetto di tre studenti universitari. Unica Radio vuole raccontare il territorio, la cultura e le attività dell'hinterland attraverso la voce dei protagonisti. Unica Radio racconta la città che cambia

Controlla anche

Al Ard Film Festival 2025: un’edizione che dà voce alla speranza

La XXI edizione del Festival di Cagliari premia documentari e cortometraggi che raccontano storie di …