Erasmus+2024: Bando per progetti e guida online

Erasmus+ 2024: Un Nuovo Capitolo Verde e Inclusivo per l’Istruzione e la Formazione Europea in arrivo

La Commissione europea ha recentemente annunciato l’apertura dell’invito a presentare proposte e la pubblicazione della Guida operativa per il 2024 nell’ambito di Erasmus+, il rinomato programma dell’Unione Europea dedicato a sostenere l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa.

L’edizione 2024 di Erasmus+ si presenta come un capitolo fondamentale, caratterizzato da una doppia ambizione: essere più verde e più inclusiva. Questi obiettivi ambiziosi sono supportati da un aumento del budget e del contributo finanziario per i viaggi sostenibili, riflettendo l’impegno crescente dell’Unione Europea nei confronti della sostenibilità ambientale e dell’uguaglianza di opportunità.

Con un budget complessivo di 4,3 miliardi di euro per l’anno successivo, Erasmus+ continuerà a svolgere un ruolo chiave nel facilitare le esperienze transnazionali dei giovani, sia in contesti formali come scuole e università, che in ambiti non formali. Il programma mira a promuovere la mobilità, la cooperazione e lo scambio di conoscenze tra gli Stati membri.

La grande novità per il 2024 è l’incremento degli incentivi per i viaggi sostenibili, che riflette l’impegno dell’UE nella lotta contro i cambiamenti climatici. D’ora in avanti, l’opzione di viaggio sostenibile sarà presentata come predefinita, incoraggiando una scelta che riduca l’impatto ambientale. Inoltre, i partecipanti provenienti da regioni remote, isole o luoghi con infrastrutture ferroviarie limitate riceveranno un’adeguata compensazione per l’utilizzo di modalità di viaggio sostenibili.

Perché questa iniziativa è importante

Erasmus+ continuerà a sostenere una vasta gamma di attività, spaziando dai progetti su piccola scala a livello locale alle iniziative transnazionali. Queste attività svolgono un ruolo cruciale nella transizione verde e digitale dei sistemi di istruzione e formazione, fornendo un supporto essenziale alla modernizzazione e all’innovazione.

Le opportunità offerte da Erasmus+ coinvolgono una varietà di attori, tra cui studenti, giovani adulti, educatori e personale di organizzazioni giovanili e sportive. Inoltre, nell’ambito del bando Erasmus+, qualsiasi ente pubblico o privato attivo nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport può presentare domanda di finanziamento. Le richieste possono essere inoltrate attraverso una delle Agenzie nazionali italiane coinvolte o direttamente all’EACEA, l’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura.

In conclusione, Erasmus+ 2024 si configura come un importante passo avanti verso un’Europa più sostenibile e inclusiva, dove l’educazione e la formazione giocano un ruolo fondamentale nella costruzione di un futuro migliore e più equo.

About Andrea Atzori

Studente di 27 anni, adoro videogiochi e qualunque cosa sia inerente al Calcio.

Controlla anche

Rut, l’amica dell’amabile ad ARTERITÀ Festival

Giovedì 10 luglio 2025, alle ore 21:00, lo Spazio teatrale DOMOSC di Cagliari ospita “Rut, l’amica …