Il riscaldamento globale raffredda i ghiacciai dell’ Himalaya
I ghiacciai dell’Himalaya, che forniscono acqua a centinaia di milioni di persone, potrebbero essere più resilienti al riscaldamento globale di quanto si pensasse. Un nuovo studio ha infatti scoperto che questi ghiacciai stanno raffreddando l’aria circostante, mitigando gli effetti del cambiamento climatico.
Lo studio, condotto da un team di ricercatori internazionali guidato dall’Istituto di scienze polari e dall’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr, ha analizzato i dati raccolti su 40 ghiacciai dell’Himalaya negli ultimi 30 anni. I ricercatori hanno scoperto che, mentre la temperatura media globale è aumentata di circa 1,1 gradi Celsius, le temperature medie misurate a contatto con i ghiacciai himalayani sono rimaste stabili o addirittura diminuite.
Raffreddamento: una risposta d’emergenza al cambiamento climatico
Secondo i ricercatori, questo raffreddamento è dovuto a due fattori principali. Innanzitutto, i ghiacciai si stanno sciogliendo più velocemente, rilasciando acqua nell’atmosfera. Questa acqua evapora, raffreddando l’aria circostante. In secondo luogo, stanno diventando più riflettenti, riflettendo più radiazioni solari nello spazio e riducendo l’assorbimento di calore.
Il raffreddamento dell’ himalaya potrebbe avere conseguenze importanti per la regione. Innanzitutto, potrebbe aiutare a preservare il permafrost, il terreno ghiacciato che si trova a quote elevate. Il permafrost è importante per la stabilità dei versanti montani e per l’equilibrio degli ecosistemi d’alta quota. In secondo luogo, il raffreddamento potrebbe aiutare a mitigare gli effetti del cambiamento climatico, riducendo le temperature estive e le precipitazioni.
Tuttavia, i ricercatori avvertono che questo raffreddamento è solo un fenomeno temporaneo. Se le emissioni di gas serra continueranno ad aumentare, l’Himalaya continueranno a sciogliersi, con conseguenze drammatiche per la regione.