Il 2 dicembre al Teatro Lirico di Cagliari festeggiamenti per l’inaugurazione del Teatro Carmen Melis
Il Teatro Lirico di Cagliari si prepara a solenni festeggiamenti in occasione dell’inaugurazione del nuovo Teatro Carmen Melis, “ridotto” della prestigiosa struttura, con un concerto straordinario che avrà luogo sabato 2 dicembre alle 20.30. L’evento rappresenta il culmine di una settimana di celebrazioni che segna anche la conclusione dei festeggiamenti per il trentennale della Fondazione cagliaritana (1993-2023) che ospita il Teatro Lirico.
Il concerto sarà diretto dal talentuoso direttore spagnolo Jaume Santonja, già acclamato per i suoi successi con l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico nella scorsa primavera. Gli interpreti dei ruoli solistici saranno Marigona Qerkezi (soprano), Natalia Gavrilan (mezzosoprano), Matteo Desole (tenore) e Dongho Kim (basso), con la maestria del maestro del coro Giovanni Andreoli.
Beethoven
Il programma musicale è dedicato interamente al genio creativo di Ludwig van Beethoven, con l’esecuzione di uno dei capolavori più straordinari della storia della musica: la Nona Sinfonia in re minore per soli, coro e orchestra op. 125. Il celebre “Inno alla gioia” nel quarto movimento incanterà il pubblico, trasmettendo un messaggio di fratellanza universale attraverso le parole di Friedrich von Schiller.
Il concerto sinfonico-corale è dunque un augurio per gli anni a venire e rappresenta un omaggio al genio di Beethoven, offrendo al pubblico una straordinaria esperienza musicale e emotiva. Le ultime due esecuzioni della Nona Sinfonia a Cagliari risalgono al gennaio 2021 e al gennaio 2016.
Il Teatro Carmen Melis, “ridotto” del Teatro Lirico di Cagliari, è stato inaugurato il 2-3-4 settembre 1993 dopo una lunga stagione di lavori. La nuova struttura, progettata dagli architetti Teresa Arslan Ginoulhiac, Francesco Ginoulhiac e Luciano Galmozzi, è un’imponente costruzione in calcestruzzo che si distingue per la sua maestosità e funzionalità.
Il concerto, con una durata di circa 1 ora e 15 minuti e senza intervallo, rappresenta un momento significativo nella storia del Teatro Lirico di Cagliari e un’occasione unica per il pubblico di immergersi nella potenza e nell’emozione della musica di Beethoven. L’ingresso all’evento è gratuito, offrendo a tutti la possibilità di partecipare a questa straordinaria celebrazione culturale.