“Musica e Storia” – La X Edizione Dedicata alle Storie di Donne
La decima edizione di “Musica e Storia” una rassegna dedicata alle storie di donne che hanno segnato la storia con la loro passione, determinazione e creatività. Essa prenderà il via a Cagliari il 9 novembre. L’evento, organizzato dalla Fondazione di ricerca “Giuseppe Siotto” presso la loro sede in via Dei Genovesi 114. Essa si svolgerà fino all’11 novembre e avrà come filo conduttore il tema “Ostinata bellezza.”
Il programma dell’evento comprenderà una varietà di spettacoli musicali, teatrali e momenti di dialogo tra giornalisti, storici, scrittori ed esperti d’arte. Avrà con un focus speciale sulle figure femminili che hanno influenzato in modo significativo la storia. Inoltre, una mostra dedicata ad Anita Klinz, la prima art director italiana, sarà inaugurata il 9 novembre. La mostra, curata da Alice Deledda, esplorerà il contributo di Klinz all’editoria italiana attraverso la sua carriera nella Mondadori e nel Saggiatore.
L’evento di apertura, previsto per giovedì 9 novembre alle 18:30, sarà una presentazione del catalogo “Ostinata bellezza. Anita Klinz, la prima art director italiana” a cura del giornalista Luca Pitoni. Pitoni, docente di Progettazione editoriale, ripercorrerà la vita straordinaria di Anita Klinz, la quale ha segnato un’epoca nell’editoria italiana. Subito dopo, alle 19:30, verrà inaugurata la mostra dedicata ad Anita Klinz. Ciò mentre alle 21 Livia Satriano e Giulia Cavaliere presenteranno “Libri Belli vs Dischi Belli,“. Esso è un evento che metterà in mostra le loro collezioni di dischi e libri preferiti.
L’evento
Il secondo giorno dell’evento inizierà alle 18:30 con l’incontro “Donne al lavoro. Storia, letteratura e arte,“. Esso è condotto da Nicoletta Bazzano, docente di Storia moderna all’Università di Cagliari, e Simona Campus, curatrice del Museo universitario delle arti e delle culture contemporanee (MUACC). L’incontro si concentrerà sul ruolo delle donne nel campo culturale, artistico, storico e letterario, con l’analisi di importanti figure femminili della storia.
La serata di venerdì terminerà alle 21 con un concerto delle giovani artiste Giulia Leone e Mazulco + IlPink, che proporranno una performance musicale unica, mescolando suoni pop ed elettronici. La rassegna “Musica e Storia” si concluderà sabato 11 novembre. Ciò con uno spettacolo teatrale intitolato “Piccolo trattato di ossessioni,” un reading di e con Laura Fortuna e Ivana Busu. Lo spettacolo esplorerà il lato oscuro del femminile attraverso una serie di storie scritte da autrici poco conosciute o da riscoprire.
La mostra “Anita Klinz, la storia dell’editoria italiana nelle collane del Saggiatore e della Mondadori” offrirà ai visitatori l’opportunità di scoprire il lavoro della designer. Esso ha rivoluzionato il mondo dell’editoria in Italia. L’esposizione includerà prime edizioni provenienti dalla Biblioteca della Fondazione Siotto e una selezione di copertine grazie alla collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.
L’evento “Musica e Storia” è sostenuto dalla Direzione Generale Educazione Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura, dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna, dal Servizio Cultura del Comune di Cagliari e dalla Fondazione di Sardegna.
Questa edizione di “Musica e Storia” promette di essere una celebrazione dell’influenza e del contributo delle donne alla storia e alla cultura, offrendo un programma variegato e coinvolgente.