Commedia Satirica “Le Corna Sono Come i Tacchi, Slanciano!!” – Una Rivisitazione Moderna di Machiavelli a Mogoro
La produzione teatrale sorprendente e innovativa, intitolata “Le Corna Sono Come i Tacchi, Slanciano!!,” è in scena a Mogoro. Le sceneggiatrici Virginia Garau e Daniela Melis hanno riadattato l’opera classica di Niccolò Machiavelli, “La Mandragola,”. Riflettono i temi e i dilemmi della società contemporanea.
La regia, a cura di Virginia Garau, mantiene intatto il potente messaggio di Machiavelli e allo stesso tempo offre una satira graffiante sulla corruzione nella società moderna. Utilizzando la commedia e l’inganno come strumenti principali, la produzione mette in scena una vera e propria denuncia delle deviazioni morali. Nonostante i giudizi morali negativi, tutti i personaggi dimostrano notevole astuzia e abilità nel perseguire il loro obiettivo comune: arricchirsi sfruttando l’ingenuità degli altri.
La trama ruota attorno a Boccaloni, un dottore in legge ingenuo e sciocco, tormentato dalla mancanza di figli. Farfalloni, invece, è innamorato della moglie di Boccaloni e si mette d’accordo con Cupidigia, la governante di Boccaloni, per fingersi medico. Con questa artificiosa identità, riesce a convincere Boccaloni che l’unico modo per avere figli sia somministrare alla moglie una pozione a base di mandragola. Tuttavia, Farfalloni rivela un dettaglio oscuro: la pozione richiede il sacrificio del primo uomo che avrà rapporti con la donna, che morirà di conseguenza. Cupidigia persuade Boccaloni a sacrificare un uomo a caso per soddisfare questa richiesta. Ma, in un colpo di scena, è proprio Farfalloni a essere portato da Boccaloni e a condividere il letto con la moglie. Quando la moglie scopre la vera identità di Farfalloni, i due trascorrono una notte di piacere, e la donna decide di farlo diventare il suo amante. Inoltre, travestito da medico, Farfalloni ottiene il permesso da Boccaloni per rimanere a vivere con loro.
In conclusione, questa rappresentazione teatrale ospitata a Mogoro, offre una prospettiva satirica e moderna su temi che hanno radici profonde nella storia letteraria. Nonostante il giudizio morale negativo, i personaggi dimostrano astuzia e intelligenza mentre perseguono il loro obiettivo di arricchirsi sfruttando l’ingenuità degli altri, mantenendo così intatta la forza della commedia originale di Machiavelli.