civiltà nuragica sardegna
nuraghe losa

Cagliari 14 ottobre: presentazione ricerca Sardegna/civiltà nuragica

La civiltà nuragica nasconde un potenziale inespresso di sviluppo economico per la Sardegna

Il brand Sardegna legato alla civiltà nuragica è stato oggetto di due case study sul potenziale sviluppo nell’Isola, saranno presentate sabato 14 ottobre a Cagliari. L’Associazione Sardegna verso l’UNESCO, con la partecipazione della società “OC&C Strategy Consultant”, sarà protagonista di un grande evento di studio e approfondimento sul tema.

Gli studi

L’OC&C ha realizzato uno studio che parte dall’attuale livello di conoscenza del patrimonio nuragico, indicando le ricadute sull’immagine della Sardegna e del suo PIL. L’analisi è completata dal lavoro di Eumetra, con un lavoro un’indagine sulla conoscenza e di percezione della Civiltà Nuragica al di fuori della Sardegna. Il risultato sarà presentato a Cagliari il 14 ottobre alle ore 10.00 (Manifattura Tabacchi) dove interverranno testimonial di prestigio di tutti i settori. Interventi introduttivi del Presidente di Sardegna verso Unesco, Pierpaolo Vargiu e del Presidente della Fondazione di Sardegna, Giacomo Spissu. Segue presentazione dello studio OC&C da parte di Luca Bettale e dei partner che hanno realizzato il lavoro, Anna Mirenda, Simona Dossena e Matteo Croci. Lo studio Eumetra sarà presentato da Ludovico Mannheimer, Presidente.

Dibattito e confronto

Conoscenza, dibattito e confronto con la tavola rotonda, con una serie di esperti; Maurizia Angelo Commeno (Mediobanca); Francesco Bandarin (Unesco). Gianfilippo Cuneo (McKinsey e Bain); Ferruccio De Bortoli, già direttore del Corriere della Sera e del Sole 24 Ore. Guido Venturini, già direttore generale del Touring Club Italiano (attualmente, segretario della Venice Foundation). A moderare i lavori sarà la giornalista del Tgr Rai Flavia Corda.

About Marco Atzeni

La musica è stata sempre la mia passione principale. Suono diversi strumenti, mi piace molto sperimentare ispirandomi ai miei ascolti ma non esclusivamente. Un'altra passione forte è la cinematografia, le tecniche e il suo linguaggio specifico.

Controlla anche

Cala D’Ambra Music Festival 2025: musica live al tramonto

Dal 21 giugno al 6 settembre, dodici concerti gratuiti al tramonto, jam session sulla spiaggia …