Domenica 17 settembre, alle 19, alla Vetreria di via Italia 63, la Municipalità di Pirri organizzerà un evento speciale per celebrare la figura di Fabrizio De André, uno dei più grandi cantautori italiani di tutti i tempi.
L’appuntamento, dal titolo “La mia distanza dalle stelle”, sarà incentrato sul saggio omonimo del professor Andrea Cannas, autorevole studioso di De André. Lo studio, disponibile gratuitamente online, è stato pubblicato dalla rivista universitaria UniCa Medea e offre un’analisi approfondita dell’opera del cantautore sardo-genovese.
A guidare il pubblico attraverso il mondo musicale di “Faber” saranno Aurelio Serra, voce, e Alberto Floris, chitarra, che si esibiranno in una performance emozionante. Inoltre, il pubblico potrà godere di un omaggio scenico preparato da Sandro Mascia, del Cada Die Teatro.
Fabrizio De André, nato a Genova nel 1940 e morto a Milano nel 1999, è stato uno dei più importanti cantautori italiani. La sua musica, caratterizzata da testi profondi e poetici, ha raccontato le storie di persone semplici e disperate, spesso emarginate dalla società. De André ha saputo unire la tradizione popolare italiana con influenze musicali internazionali, creando un sound unico e inimitabile.
A chiudere l’evento, il musicologo Bruno Camera condividerà analisi e riflessioni sulla complessa opera del cantautore.
“Ho accolto con entusiasmo la proposta che vedrà Pirri al centro di un’esperienza di carattere regionale densa di significato”, ha dichiarato Maria Laura Manca, presidente della Municipalità di Pirri. “L’obiettivo è quello di offrire al pubblico un’occasione unica per conoscere e approfondire la figura di Fabrizio De André, un artista che ha lasciato un segno indelebile nella cultura italiana”.
L’evento è gratuito e aperto a tutti.