La Casa di Suoni e Racconti presenta una serata dedicata alla figura di Sant’Agostino. Un tour guidato e uno spettacolo per ripercorrere tra ipotesi e ricostruzioni storiche il passaggio del Santo a Cagliari. Appuntamento Venerdì 25 Agosto a partire dalle ore 19:45.
Prosegue il programma di Kar El – La Città di Dio, il progetto dell’Associazione Culturale Tra Parola e Musica – Casa di Suoni e Racconti volto alla riscoperta dei Beni Storici Artistici legati alla Storia della Chiesa Cagliaritana. In occasione dei Festeggiamenti Solenni in onore di Sant’Agostino si ripercorreranno le tappe più salienti del passaggio del Santo a Cagliari.
Il tour guidato partirà alle ore 19:45 dalla Piazza Matteotti (fronte Stazione ARTS). Questo trarrà spunto dalla traslazione delle spoglie del Santo avvenuta nel 723 da Cagliari a Pavia. Il percorso si snoderà per i quartieri de La Playa, Stampace e Marina per concludere alla Chiesa di Sant’Agostino
Al termine del tour , alle ore 21:00 nella Chiesa Rettoria di Sant’Agostino andrà in scena il concerto narrativo Sancti Innumerabiles – L’Eterna Ricerca dei Corpi Santi. Questo avrà per protagoniste le voci di Marco Secchi e Daniela Loi Lobina e le musiche di Andrea Congia
Info e biglietti
Il costo per partecipare al tour guidato è di 10 euro, mentre l’ingresso allo spettacolo sarà libero con offerta. Per partecipare allo Spettacolo e al Tour è consigliabile prenotare al numero 3453199602 KAR EL – LA CITTÀ DI DIO, focalizzato sulla Città di Cagliari, è un progetto correlato al più vasto BlessedScape – Cresias de Sardigna, programma europeo transmediale, dedicato alla promozione, valorizzazione e messa in rete delle Chiese della Sardegna a livello internazionale.
La finalità del Progetto, strettamente connessa alla mission dell’Associazione, è quella di condurre lo spettatore, tramite la narrazione musicale, all’interno di temi di valenza storica e si traduce nella riscoperta di edifici religiosi in qualità di palcoscenici ideali per permettere la diffusione della conoscenza della Città sotto il profilo architettonico, ambientale, storico e antropologico. In questa chiave espressiva le attività di KAR EL mirano a ravvivare il dialogo con l’intera Cittadinanza mediante un inedito sincretismo artistico-divulgativo fatto di diversi livelli di interpretazione, esplorazione e restituzione del Patrimonio storico-artistico.