390px SaCresiaFoghesuMurgia201005018003

Piccoli cronisti a Perdasdefogu

Gli studenti «Viviamo la società della comunicazione, abbiamo il dovere di saper comunicare. Grazie alla ProLoco»

Oggi – lo hanno deciso a stragrande maggioranza – non scriveranno di festival ma vedranno la chiesa preromanica di San Sebastiano, nicchie dipinte in ocra, tre navate, colonne e altari in porfido, i lacerti pittorici con l’albero della vita e torneranno a casa per scrivere tremila battute sul gioiello in tufo in cima al paese allegando una fotografia in orizzontale e una in verticale. Poi nella biblioteca comunale assisteranno alle correzioni con due giornalisti (Francesca Lai e Giacomo Mameli).

Alla letteratura torneranno domani dopo aver sentito lo scrittore Sandro Veronesi, autore di “Colibri” e di “Comandante”, due volte Premio Strega. Lo intervisteranno in Piazza “Cent’anni di solitudine”, una location della 13esima edizione del festival “7Sere 7Piazze 7Libri” in corso, fino a domenica a Perdasdefogu quando si parlerà di Italo Calvino. È una parte del programma del laboratorio “Master giovani cronisti Foghesu” organizzato da ProLoco, Comune col patrocinio dell’Ordine regionale dei giornalisti.

Uno sguardo ai ragazzi partecipanti

Lo frequentano 12 ragazzi (10 femmine, due maschi) provenienti quattro dal liceo Azuni di Sassari (Benedetta Rebechesu, Letizia Pilo, Ludovica Cossu e Maria Laura Casu), Denise Carta dal classico di Lanusei, Federico Lai e Matteo Lai dall’Ipsia di Perdasdefogu, Lisa Federici dal classico “Montale” di Roma, Margherita Monni dal Mozzo di Quartu, Agata Orrù con le gemelle Alice e Sophia Gherardi dal linguistico di Jerzu. Nei giorni scorsi hanno scritto sui giornalisti Sergio Rizzo, Francesco Giorgioni e Giosuè Calaciura, hanno debuttato raccontando Giuseppe Fiori con “La vita di Antonio Gramsci” e Gherardo Colombo di “Anticostituzione”.

Ieri hanno scritto della mostra fotografica di Pietro Basoccu, di decoro urbano e spopolamento dopo aver sentito gli urbanisti Antonio De Rossi, Sergio Pascolo e Matteo Lecis Cocco Ortu, 7 sindaci, il presidente dei vescovi sardi Antonello Mura con la musica di PierPaolo Vacca. Gli studenti hanno detto quasi con le stesse parole: «Viviamo la società della comunicazione, abbiamo il dovere di saper comunicare. Grazie alla ProLoco».

About Andrea Atzori

Studente di 27 anni, adoro videogiochi e qualunque cosa sia inerente al Calcio.

Controlla anche

Francesca Spanu racconta “Il Corpo Sbagliato” a Sassari

Il festival letterario diffuso Éntula fa tappa a Sassari martedì 29 aprile, ospitando la presentazione …