Uno spazio formativo accreditato a livello regionale e aperto al territorio: questa sarà l’Academy Nobento
Nell’ambizioso progetto di sviluppo aziendale di Andrea Alessandrini, la responsabilità sociale verso il territorio che ospita i quattro stabilimenti continua dunque a essere al primo posto. Per questo la Nobento spa ha scelto di ampliare la sua attività unendo, alla produzione di infissi, anche la formazione. Durante la cerimonia sarà possibile conoscere il programma di responsabilità sociale ideato dall’amministratore Alessandrini e il calendario dei corsi con il portale dedicato.
Il compito della nuova Academy sarà innanzitutto quello di diventare un “centro di formazione” non solo per le maestranze interne all’azienda. Lo scopo è infatti quello di creare corsi legati alle esigenze professionali e anche alla formazione di competenze più ampie che arricchiscano e perfezionino le conoscenze di chi seguirà i corsi. Il responsabile dell’Academy Nobento che sarà presentata oggi è Giampietro Moro.
Maria Pia, protestano i bagnanti: “le passerelle sono un pericolo, le strutture in legno verso la spiaggia sono da anni in stato di abbandono”
Le passerelle in legno che consentono di raggiungere la spiaggia di Maria Pia, attraverso la pineta e le dune, rappresentano ormai un grande pericolo. Il legno è in totale stato di rovina, distrutto dal vento, dalle mareggiate e anche dall’azione dei vandali. La conseguenza è che le persone rischiano seriamente di cadere soprattutto a causa dei dislivelli tra le stesse passerelle e l’arenile. Passerelle che, tra l’altro, dovrebbero innanzitutto agevolare le persone con problemi di deambulazione.
Non mancano dunque le proteste, in questo periodo diventate praticamente quotidiane. C’è chi invia una segnalazione attraverso l’app Municipium e chi, invece, affida le proprie lamentele ai social network. «Questi sono interventi di manutenzione ordinaria – dice Elisabetta Cambule, cittadina con disabilità – che dovrebbero essere svolti normalmente. In ogni caso, una città turistica come Alghero non può presentarsi con certi disservizi. Passerelle in questo stato sono pericolosissime. È una battaglia che porto avanti da diversi anni. Era infatti il 2011 quando ho segnalato lo stato delle passerelle a Maria Pia e il fatto che non erano adeguate per i disabili».
A protestare sono anche i numerosi turisti, coloro che hanno la riviera del Corallo nel cuore e ogni anno tornano per trascorrere le proprie vacanze in città. «Tra l’altro – fa invece notare Giusy, algherese e frequentatrice della spiaggia di Maria Pia – questo genere di lavori dovrebbe essere svolto prima che inizi la stagione estiva». Intanto negli uffici comunali va in scena il rimpallo delle competenze.
Ufficio Ambiente o Manutenzioni? «Ad esempio – fanno notare dall’assessorato alle Manutenzioni -, lo scorso anno nelle casse comunali era arrivato un finanziamento regionale di 50mila euro per la realizzazione di opere per l’accessibilità e la fruibilità delle spiagge, la metà dei quali utilizzati l’anno scorso e l’altra metà ancora da impegnare. Ma questo è un capitolo di competenza del servizio Ambiente».
Giovedì nell’arena di Lo Quarter la terza edizione di Vissi d’Arte
Giovedì alle 21 nell’arena spettacoli di Lo Quarter torna Vissi d’Arte con una nuovissima edizione a cura della compagnia Arabesque, con la direzione artistica di Maria Grazia Deliperi. Dopo il successo degli anni precedenti, la terza edizione dello spettacolo riporta in scena, con un nuovo repertorio, danzatori, attori, cantanti e musicisti.
Il progetto Vissi d’Arte, il cui titolo è tratto dalla nota aria della Tosca di Puccini, crea un filo conduttore di tutte le arti per celebrare gli importanti anniversari del 2023: Pablo Picasso, Maria Callas, Nina Simone, Pablo Neruda, Nelson Mandela, Martin Luther King, Edith Piaf, Lucio Battisti e Lucio Dalla. Sul palco la compagnia di danza Arabesque, gli attori Roberto Bilardi, Monica Usai e Stefania Ambroggi, il coro polifonico Joyful Soul e la cantante solista Morgana.
Il disegno luci è di Tony Grandi e la direzione organizzativa è di Claudia Soggiu. L’evento gode del patrocinio e del contributo della Fondazione Alghero. Il biglietto unico costa 10 euro, ed è possibile acquistarlo al botteghino oppure attraverso il circuito Box Office Sardegna e online dal sito boxol.it