Venerdì 7 luglio al via a Cagliari a Notti colorate in Piazza del Carmine a partire dalle ore 19:30
Al via venerdì 7 luglio alle “Notti colorate” in Piazza del Carmine. Il cartellone di spettacoli e animazione è organizzato da Il crogiuolo e si inserisce nella manifestazione “Shopping sotto le Stelle“. Manifestazione voluta dall’Assessorato alle Attività Produttive e Turismo del Comune di Cagliari. La direzione artistica è di Rita Atzeri e la manifestazione inizia venerdì con la “Notte azzurra”. Avrà il compito di rompere il ghiaccio alle 19:30 “A musica sulle ruote” il sassofonista Juri Deidda. “Musica sulle ruote” è un progetto pensato per animare la città e portare artisti e concerti direttamente nel cuore del centro urbano. Un tour che sfrutta il palco mobile dell’Ape Calessino, un mezzo originale ed efficace per veicolare ovunque spettacoli e musica.
Programma
Alle ore 20 in scena “Tra il serio e il faceto…”, libero percorso narrativo scritto e interpretato da Manuela Loddo. Loddo che prendendo spunto da testi arcaici e poco conosciuti, rappresenta con forme espressive in stile di “giullarata”, e assume modi e tempi narrativi per raccontar storia di storie remote, ma sempre attuali. Alle ore 20:30 andrà in scena “Sapienze in transito” un progetto realizzato con il sostegno dell’Arcidiocesi di Cagliari, Caritas Diocesana, nell’ambito del programma “Emergenza Ucraina”. Una produzione per SdiT (Stazioni di Transito) PRM (Performing Radio Multiculturale) di Carovana SMI, con la direzione artistica e regia di Ornella D’Agostino.
I laboratori multidisciplinari del programma “Sapienze in Transito” coinvolgono professionisti della comunità ucraina rifugiata in Sardegna. Si svolgono in italiano, ucraino e inglese, per favorire l’interazione e lo scambio multiculturale. L’esito dei laboratori prevede la realizzazione di un’installazione performativa multidisciplinare da presentare in paesaggi urbani suggestivi di Cagliari.
Alle ore 21 invece con “Eco del mondo”, performance site specific di Francesca Cinalli e Paolo De Santis. Musiche e paesaggi sonori live di De Santis, mentorship a cura di Ornella D’Agostino, una produzione della Compagnia Tecnologia Filosofica di Torino.
Nell’eco della piazza di una città ideale, metafisica, un caleidoscopio sull’Adesso e sul senso del fare arte oggi, un’azione scenica fra poesia, musica, danza, movimento. In scena tre performer, Arlecchino senza parole che si specchia come nel celebre dipinto di Picasso, invitandoci a riflettere sulla fragilità della condizione umana dinanzi ai crocicchi della vita. Che fare davanti allo spettacolo del mondo frantumato? Ricostruire? Cosa può rinascere dalle macerie?
Il progetto è stato selezionato dal Bando Cura 2022, che incentiva la crescita di artisti e artiste, con il sostegno di Officine CAOS/Residenza Arte Transitiva, Cross Project, Teatri di Vita.