Meglio optare su legumi, cereali e uova nelle ore serali
Nelle ore serali ingerire poco cibo per di più leggero, eludendo dolci e grassi è una criterio consolidato. Meglio durante la giornata fare ‘colazione da re, un pranzo da principi e una cena da poveri’. Ma quali alimenti scegliere prima di coricarsi per facilitare il riposo e il sonno? I dettami degli studiosi sono differenti, a iniziare da quelli che consigliano i carboidrati, il tipico piatto di pastasciutta.
La ricerca di alcuni esperti in materia
Ora però studiosi americani, autori di una importante ricerca pubblicato sul magazine ‘Cell’, cambiano la rotta, affermando che una cena proteica, meglio se da cibi proveniente da cibi vegetali, porta un sonno più profondo. E a creare la diversità – secondo gli studiosi della Harvard Medical School – sarebbe una proteina sintetizzata dalle cellule del cervello e dell’intestino.
La proteina CCHa1
La proteina chiamata CCHa1 crea un riposo maggiormente intenso così hanno capito gli studiosi a tal proposito sintetizzata nell’intestino e la cui secrezione dipende dalla nostra dieta, in particolar modo dall’assunzione di proteine. I ricercatori hanno studiato i moscerini della frutta e hanno visto che la qualità del riposo dipendeva dalla fatto che ci sia della CCHa1 dal cervello e dalle viscere. Hanno bloccato la CCHa1 nell’intestino di alcune mosche mentre in altri l’hanno moltiplicata e hanno analizzato la qualità del sonno degli insetti sottoponendoli a vibrazioni mentre dormivano. Le mosche senza CCHa1 mostravano un sonno leggero, svegliandosi alla minima vibrazione, al contrario degli altri moscerini nei quali la proteina CCHa1 era stata moltiplicata, che avevano un sonno parecchio profondo, tanto che servivano forti vibrazioni per svegliarli.
Cibi grassi= interferenza sonno
La buona notizia – sostengono gli autori – è quindi che la fabbricazione di CCHa1 si può vincolare mediante l’alimentazione, accrescendo la quantità di proteine. Perciò mangiare una quantitativo maggiore di proteine nelle ore serali consentirebbe di avere un riposo più profondo ma – dicono gli esperti – questo non è una ragione necessaria per mangiare troppa carne la sera. I cibi particolarmente ricchi di grassi potrebbero provocare, infatti, intromettersi con il sonno perché provocheranno maggiori difficoltà per essere digeriti. Ciò sarebbe deleterio.
Gli alimenti che si consiglia di mangiare
Meglio perciò puntare sulle proteine vegetali: legumi (come piselli, ceci, fagioli, soia, fave), semi oleosi (quali noci, nocciole, mandorle) e cereali (frumento, riso, avena, quinoa) oltre alle uova che sono sorgenti ottime di proteine. E se proprio ci si vuole alimentare con carne, meglio puntare su quelle magre come carne di pollo o tacchino.