A Cagliari e Carloforte il "Sardinia Archeo Festival"

A Cagliari e Carloforte il “Sardinia Archeo Festival”

Interessante manifestazione proposta da una organizzazione culturale

Tra gli ospiti gli archeologi Stiglitz, Usai, Pinna e Minoja Cosa spinge uomini e donne di ogni momento storico a vivere in comunità? Come nascono le città, come interagiscono, perché vengono abbandonate? Queste e altri questi saranno al centro del Sardinia Archeo Festival, interessante evento di archeologia (e non solo) giunto alla quarta edizione.

 Chi organizza l’evento

Creato e allestito dall’ente Itzokor, la manifestazione avrà luogo a Cagliari, nell’area del Ghetto, venerdì 9 e sabato 10 giugno, e all’ExMe di Carloforte sabato 17 giugno con meeting riguardanti la tematica “Ritorno a Itaca”.

Le parole degli organizzatori in merito alla questione

“L’Uomo stanziale, almeno a partire dal neolitico, ha imparato a godere dei privilegi della comunità – affermano gli organizzatori -. Ma perché è stata scelta proprio questa via? Sarà questa la prima domanda a cui cercheremo di rispondere nella nuova edizione del Sardinia Archeo Festival. E poi a tutte le altre che, di conseguenza, derivano: quando nascono i primi centri di vita comunitaria? E cosa ne determina l’organizzazione sociale, politica, culturale, urbanistica, cui diamo il nome di ‘città’? Proveremo a capire anche come muore una città, come si spopola un centro urbano, dove vanno a finire i suoi abitanti.

Le loro ulteriori considerazioni

Scaveremo nelle storie delle fondazioni di città famose come Cartagine, nelle dinamiche di potere delle città etrusche, cercheremo di capire cosa sia successo nella Sardegna nuragica o nel Mediterraneo all’arrivo dell’Islam. Ma il Festival diventerà occasione anche di rendere omaggio alla città di Cagliari, che cercheremo di ricostruire nel racconto del suo sviluppo dal Cinquecento fino alle ricostruzioni dopo i bombardamenti del 1943″.

Le loro affermazioni conclusive

“Una riflessione – affermano gli organizzatori – sulla mitica città omerica simbolo di viaggi e ritorni ma soprattutto di sapere e conoscenza”.

Gli studiosi presenti all’evento

Nella tre giorni di Sardinia Archeo Festival si metteranno a confronto 18 esperti di archeologia, storia, geografia, antropologia presenti nell’università e nella ricerca che discuteranno sulle indagini più affascinanti e aggiornate attorno alle nostre città.

Orari e interventi

Gli incontri prenderanno il via venerdì alle ore 15.30 al Ghetto e proseguiranno fino a sera con gli interventi di Giacomo Pozzi, Alessandro Usai, Francesca Desogus, Marco Milanese, Stefano Mais, Francesco Mascia.

About Giorgio Saitz

Appassionato di calcio a livello enciclopedico con la passione per l'economia e la giurisprudenza

Controlla anche

Pirri: Sotto questo cielo 2025, tra arte, impegno civile e solidarietà

Dal 13 giugno all’11 luglio 2025, Corte La Vetreria di Pirri ospita la sesta edizione …