Alexa Unica Radio
Filming Italy Sardegna Festival

A Pula il Filming Italy Sardegna Festival

Importante rassegna cinematografica nel Sud Sardegna

Nelle giornate che vanno dal 22 al 25 giugno 2023 nell’incantevole cornice del Forte Village (situato a Pula località sita a 40 Km da Cagliari) si svolgerà il Filming Italy Sardegna Festival. L’evento giunto quest’anno alla VI edizione ha avuto la sua presentazione all’Italian Pavlion che rappresenta la casa del cinema italiano a Cannes.

Chi ha creato e allestisce la manifestazione e le organizzazioni che la supportano

La manifestazione creata e organizzata dalla famosa organizzatrice e produttrice italiana di eventi Tiziana Rocca con il sostegno dell’ APA – Associazione Produttori Audiovisivi presieduta da Giancarlo Leone ha l’enorme pregio di mettere in correlazione l’ambito cinematografico con quello televisivo proponendo grandi film e serie tv di ottima qualità. Tra gli importanti collaboratori del Filming Italy Sardegna Festival degno di grande considerazione è l’Italy for Movies (www.italyformovies.it). Essa infatti si occupa delle location e degli incentivi alla produzione creato da Cinecittà con il supporto di Italian Film Commissions e guidato dalla Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiC.

202107191256461785911358

Le prime opere della manifestazione

Il film di apertura (tra i più di 50 film in programma) verrà proiettato la sera del 21 e sarà “La fidanzata in affitto” interpretato dalla famosa attrice Jennifer Lawrence con la produzione della Sony e distribuita dalla Eagle Pictures. Prima di ciò sarà riprodotto “Un matrimonio mostruoso” di Vofango De Biasi.

Gli ospiti della rassegna cinematografica

Guest stars dell’avvenimento saranno inoltre significativi personalità del cinema e della televisione. L’attrice statunitense Rosario Dowson ,nota al grande pubblico per la partecipazione a film e serie tv di primissimo livello conosciute a livello mondiale, sarà l’ambasciatrice dell’edizione 2023 della manifestazione. L’artista infatti è il personaggio principale di Ahsoka in onda in agosto sul noto canale televisivo Disney +.Tra gli ospiti Filming Italy Sardegna Festival interverranno Richard Gere nel ruolo di presidente onorario, Francesca Chillemi in qualità di madrina. Ulteriori personalità che prenderanno parte all’evento saranno anche Emmanuelle Béart Clotilde Courau, e poi l’atleta iraniana Nasim Eshqi, che riceverà il Filming Italy Sardegna Woman Power Award.

Il premio rivolto ai corti cinematografici

Ritorna quindi nell’ambito di questo notevole evento nel comune del Sud Sardegna con il supporto dell’ Università degli Studi di Cagliari e del Prof. Massimo Arcangeli docente ordinario di Linguistica Italiana nell’Ateneo cagliaritano, dopo il grande risultato delle passate edizioni, un premio dedicato ai corti cinematografici: Filming Italy Sardegna – In Corto. L’evento è rivolto ai migliori corti cinematografici. Le tematiche affrontate saranno la pace, l’ambiente, l’inclusione e i nuovi linguaggi. A tale evento prenderanno parte inoltre studenti che fanno parte delle scuole e accademie relative al cinema (anche se tutti gli alunni di qualsiasi istituto potranno partecipare) che metteranno in luce queste tematiche facendo risaltare questi temi in un ottica di inserimento sociale e coesione.

I componenti della giuria per quanto concerne i corti cinematografici

202107152047392123716053

I membri della giuria sono otto a cui si deve aggiungere il presidente. Essi sono Massimo Arcangeli Stefano Arduini, Paola Cortellesi, Massimo Granchi Riccardo Milani Andrea Minuz, Tiziana Rocca, Vito Sinopoli. Claudia Gerini svolgerà invece il ruolo di presidente di giuria.

La chiusura della rassegna cinematografica

Il film che calerà il sipario sulla manifestazione sarà The Flash, con la regia di Andy Muschietti e che avrà tra i suoi più importanti attori Ezra Miller, che interpreterà nuovamente il personaggio di Barry Allen.

Curiosità

La rassegna cinematografica sarda renderà omaggio al centenario della Warner Bros proiettando alcuni tra le più significative opere della casa di produzione statunitense.

Le dichiarazioni di Tiziana Rocca durante la presentazione

Schermata 2023 05 24 alle 15.17.38

“Sono molto felice di presentare la sesta edizione del Filming Italy Sardegna Festival. Un traguardo molto importante per un festival che, soprattutto negli ultimi anni, è diventato un punto di riferimento per la promozione dei prodotti audiovisivi e per tantissimi giovani studenti che si sono avvicinati pieni di speranze e curiosità al mondo della settima arte. E ci siamo anche ritrovati a ricoprire il ruolo di apripista della stagione estiva cinematografica, riuscendo a fidelizzare tanti importantissimi talent, internazionali e italiani, che dopo sei anni considerano questo festival un caposaldo del settore.

Le sue ulteriori considerazioni

Ed è con immenso orgoglio che annuncio il presidente onorario di questa edizione, uno degli attori davvero più conosciuti al mondo, che hanno fatto la storia del cinema: Richard Gere. La nostra madrina invece sarà del tutto italiana, la bravissima Francesca Chillemi, una delle attrici più talentuose della sua generazione. Ma saranno tantissimi gli ospiti presenti al Festival e che dialogheranno nelle masterclass con i giovani studenti delle scuole e delle università dell’Academy Cinema, come la meravigliosa Rosario Dawson, ma non posso ancora svelare tutti i nomi! Così come numerosissimi saranno i titoli, più di 50 ancora in via di definizione, che presenteremo tra film, documentari e serie televisive, internazionali e italiani, molti dei quali in anteprima assoluta”.

Le sue affermazioni conclusive

“Voglio ringraziare a tal proposito la senatrice Lucia Borgonzoni, insieme alla quale promuoviamo la bellissima iniziativa del Ministero in collaborazione con Cinecittà e Anec, Cinema Revolution, che dà la possibilità anche al Filming Italy Sardegna di avere una grande programmazione di film estivi”.

Le nostre riflessioni finali

La manifestazione secondo noi rappresenta certamente un importante vetrina non solo dal punto di vista sociale ed economico ma in particolar modo dal punto di vista della visibilità a livello europeo e addirittura mondiale che pone la Sardegna ancora una volta al centro di questo incredibile e fantastico mondo (quello cinematografico) in cui l’Isola ha l’obiettivo di recitare un ruolo di primaria importanza per le sue bellezze naturali e non solo.

About Giorgio Saitz

Appassionato di calcio a livello enciclopedico con la passione per l'economia e la giurisprudenza

Controlla anche

Cagliari: Torna il "Sardegna volley S3"

Cagliari: Torna il “Sardegna volley S3”

Get Widget Interessante manifestazione pallavolistica nel capoluogo sardo rivolta a bambini Venerdì 2 giugno 2023 …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *