Alexa Unica Radio
terzo settore
terzo settore

Riforma del Terzo Settore: il Registro Unico

Unica Radio Podcast
Unica Radio Podcast
Riforma del Terzo Settore: il Registro Unico
/

Con “Riforma del Terzo settore” si indica il complesso di norme che ha ri-disciplinato il no profit e l’impresa sociale.

Il RUNTS è il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore che consentirà a tutti i cittadini di conoscere le caratteristiche fondamentali degli Enti del Terzo Settore e alle organizzazioni iscritte di godere delle agevolazioni previste dal Codice del Terzo Settore.

Il RUNTS è uno strumento fondamentale di conoscenza degli enti non profit in quanto riporterà alcune loro informazioni di base e consentirà a chiunque di sapere se un’organizzazione ha determinate caratteristiche. L’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) è obbligatoria per usufruire delle agevolazioni fiscali e della legislazione di favore contenuta nel Codice del Terzo Settore. I

l Codice del Terzo Settore stabilisce che per la generalità delle organizzazioni il rappresentante legale presenta un’istanza all’Ufficio del Registro unico nazionale della Regione o della Provincia autonoma in cui l’ente ha la sede legale, con deposito di una serie di documenti tra i quali l’atto costitutivo e lo statuto. Nell’istanza l’ente deve indicare la sezione nella quale intende essere iscritto.

Decorsi 60 giorni dalla presentazione della domanda essa si intende accolta; entro quel termine, l’ufficio competente può rifiutare l’iscrizione oppure chiedere all’ente integrazioni o correzioni all’istanza. Ad oggi è possibile presentare l’istanza telematica di iscrizione attraverso il portale del RUNTS, in una delle seguenti sezioni istituite ai sensi dell’art. 46 del Codice Terzo Settore:

  • Organizzazioni di volontariato;
  • Associazioni di promozione sociale;
  • ENTI FILANTROPICI;
  • IMPRESE SOCIALI, incluse le cooperative sociali;
  • RETI ASSOCIATIVE (sezione di competenza dell’Ufficio Statale del RUNTS);
  • SOCIETA’ DI MUTUO SOCCORSO;
  • ALTRI ENTI DEL TERZO SETTORE.

Ad eccezione delle reti associative, nessun ente può essere contemporaneamente iscritto in due o più sezioni.

Il registro ha inoltre una fondamentale funzione di trasparenza e di certezza del diritto, specie riguardo ai terzi che entrano in rapporto con gli Ets stessi.

About Ang inRadio Network Sud

Controlla anche

rinnovabili energia smartcity ftlia

Pnrr e Agenda 2030, “prospettive positive per salute e istituzioni”

Get Widget I provvedimenti del Pnrr offrono prospettive positive per il raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *