Alexa Unica Radio

Part-time: studio, 16% pazienti abbandona il lavoro

Il part-time come soluzione

Dopo nove anni da una diagnosi di cancro, secondo uno studio condotto dall’Università di Torino, il 16% delle pazienti ha abbandonato il lavoro, cresce il part-time.

Si riscontra anche un aumento dell’impiego part-time femminile: dal 14% al 16%. Da qui l’esigenza di abbattere tutte quelle barriere che impediscono alle malate oncologiche di rientrare nel mondo lavorativo.

Il progetto Trasformazione

È questo l’obiettivo che si pone il progetto Trasformazione, quest’anno giunto alla seconda edizione.

Promossa da Europa Donna Italia, con la collaborazione di Fondazione Human Age Institute, ManpowerGroup e Studio Fava & Associati, con il supporto non condizionante di Pfizer, Daiichi Sankyo e AstraZeneca, l’iniziativa vede quest’anno l’ingresso di un nuovo partner, l’Università di Torino.

Secondo i promotori del progetto – si legge in una nota – le barriere sono il non adeguamento delle ore di lavoro alle necessità di pazienti, lavori fisicamente o mentalmente troppo impegnativi per le condizioni del paziente, lo scarso supporto dal datore di lavoro e dai colleghi, altri fattori economici e psicologici.

About Andrea Marcia

Studente di Scienze della Comunicazione, coltivo la passione per il cinema e il teatro.

Controlla anche

resto al sud 1

L’imprenditoria giovanile del nostro paese: Resto al Sud

Get Widget Complice la curva demografica da tempo in calo storico nel nostro Paese, sembrano …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *