Alexa Unica Radio
coro UNISS

L’università canta: coro UNISS

Lo scorso fine settimana il Coro dell’Università, grazie anche al supporto della Fondazione di Sardegna. Ha rappresentato l’ateneo e la città di Sassari alla manifestazione L’Università Canta. Inserita nel progetto Bergamo e Brescia, capitali italiane della cultura 2023, nato come segno di speranza, orgoglio e rilancio dopo la drammatica esperienza pandemica.

L’evento ha segnato il coronamento di un’idea, partita dal Direttore artistico dell’Università di Bergamo, Laura Pesenti. Che proprio durante i giorni più duri della pandemia e in pieno lockdown. Aveva lanciato una staffetta musicale che potesse unire i cori universitari italiani in un abbraccio virtuale verso un paese in sofferenza.

L’università canta

Ogni coro ha quindi preparato il video del brano con cui ha inteso partecipare. E lo ha caricato sulla piattaforma youtube dedicata, Università Canta, che ha ottenuto migliaia di visualizzazioni. La staffetta partita da Bergamo ha via via percorso l’Italia. E attraverso un passaggio di testimone da parte dell’Università di Tor Vergata è giunta anche a Sassari nel giugno del 2021. Quando nell’aula magna dell’ateneo il coro diretto dal M° Laura Lambroni ha eseguito e registrato il brano Blue Velvet, passando poi il testimone a Pisa. Terminata l’emergenza covid. Venti dei venticinque cori partecipanti si sono ritrovati nel fine settimana del 22-23 aprile a Bergamo per poter finalmente trasformare l’abbraccio da virtuale a reale.

Circa 800 coristi da tutta Italia si sono riversati nelle antiche vie della Città Alta. E hanno animato la vita della città martire con i loro canti e la loro colorata presenza. La staffetta musicale è stata eseguita dal vivo sia al Teatro Comunale di Bergamo che al San Barnaba di Brescia. Quando i cori si sono avvicendati sul palco e hanno cantato il proprio brano. Mentre alle loro spalle viene proiettato il relativo video girato durante la pandemia.

La staffetta ha riscosso grande successo di pubblico e attenzione da parte delle autorità locali e dai rappresentanti delle diverse università coinvolte, i quali hanno dato vita anche a una animata tavola rotonda sull’importanza delle attività musicali e corali all’interno degli atenei, specialmente in riferimento alla terza missione e alla diffusione e condivisione della cultura musicale in ambiente universitario ed extrauniversitario.

About Riccardo Melis

Frequento il corso di Laurea in Scienze della Comunicazione. Ho la passione per il settore del giornalismo e la comunicazione in tutte le sue sfaccettature.

Controlla anche

The Manhattan Transfer byMarco Glaviano Frame m

Dromos Festival torna a Oristano e Neoneli

Get Widget Dromos Festival The Manhattan Transfer in concerto il 29 luglio a Oristano, Stefano …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *