Gambero Rosso e Max Mariola in Marmilla alla ricerca dei migliori prodotti
La troupe di “Fuoco” di Gambero Rosso, supportata dalla Sardegna Film Commission, ha scelto la Marmilla per la ricerca delle migliori location naturalistiche e dei migliori prodotti tipici del territorio.
Protagonista indiscusso dello show è Max Mariola, chef, docente e conduttore che ormai vanta quasi due milioni di follower tra Facebook e Instagram.
La Sardegna, dopo Basilicata, Toscana, Puglia e Calabria è la quinta regione che viene messa al centro delle nuove sei puntate di Fuoco, visibili sui canali 133 del digitale terrestre e 415 di Sky.
La puntata di “Fuoco” in Marmilla
La troupe e lo chef sono arrivati nel Parco dell’Ossidiana di Pau dopo essere passati per Gergei.
Per il programma, Max vive in un costruzione di pietra nella natura incontaminata del bosco di Pau.
Ogni mattina la sua guida, Giovanni, gli porta dei prodotti freschi della zona come la fregola e le lorighittas, la carne e il formaggio di pecora, su callau axedu e sa pibedra (pomodori secchi).
Max Mariola cucina le pietanze in un paesaggio mozzafiato caratterizzato dalla grande quantità di ossidiana.
Lo chef racconta: “Questa esperienza è straordinaria.La Sardegna è conosciuta soprattutto per le sue coste. Quello che stiamo scoprendo qui è un’infinità di prodotti di altissima qualità in piccole realtà”.
La troupe di “Fuoco”
Oltre a Max Mariola, NicolaTelesca (regista), Sara Montini (produttrice), la troupe è composta da Lorenzo Dell’Uomo (direttore della fotografia), Mario Marra (fonico e operatore), Gabriele Rittà (operatore e drone), Daniele Sambuco (attrezzista).
Sara Montini dice :”La Sardegna Film Commission ha sostenuto il nostro progetto di realizzare una serie del programma Fuoco in Sardegnsa ospitando la troupe ma soprattutto affiancando un location manager che potesse far coincidere le nostre esigenze con la sua mission di promozione, valorizzazione e divulgazione del territorio”.