Nell’Isola avvenimenti di tutti i tipi in ambito sportivo
Alfine di favorire il comparto turistico in Sardegna si terranno ben 43 eventi sportivi di grande spessore.
Le parole dell’assessore in merito alla questione
L’isola mediante l’importante cooperazione tra Regione Sardegna, Coni e Federazioni, si sta dimostrando sempre più una regione che vuole dimostrarsi sempre più una metà per tutti gli amanti delle attività sportive. Una linea che gli enti regionali hanno deciso di supportare fin dal primo momento con grandi esiti . Queste le affermazioni pronunciate daa assessore regionale del Turismo nell’ esporre il piano dei i ‘Grandi eventi sportivi’ sovvenzionati dalla legge 7 con quasi 15 milioni di euro (14.910.667,74) dagli enti “
Gli eventi di marzo
Nell’ultimo weekend, ha avuto luogo il 1° Rally del Sulcis-Iglesiente, nel capoluogo stanno avvenendo i Campionati italiani assoluti 2^ e 3^ categoria di tennistavolo, mentre sabato 25 e domenica 26, a Riola Sardo, ci terrà il Campionato del mondo di motocross.
I successivi eventi in programma
Da aprile in poi si terranno altri 40 avvenimenti, tra questi spettacoli di calcio, vela, tennis, pallavolo, ciclismo, scacchi, arti marziali e avvenimenti motoristici.
Le sue ulteriori considerazioni
“Abbiamo mirato a creare un piano triennale (2022/2024), mettendo sul piatto più di 40 milioni di euro, per fornire certezze agli organizzatori e rafforzare la continuità degli avvenimenti, così da permettere una maggiore promozione e alla visibilità attestata dagli eventi sportivi – ha proseguito l’assessore Chessa – Anche i Comuni, e gli operatori economici, stanno mettendo in evidenza gli esiti di questa scelta che si riflette in maniera positiva da l punto di vista economico sui territori soprattutto nei mesi non estivi in modo da prorogare la stagione oltre i classici mesi estivi. I dati record delle presenze nel 2022, in modo particolare quelli del periodo autunnale, hanno testimoniato l’importanza di questi avvenimenti nella promozione turistica”.
Le sue dichiarazioni finali
“Un piano di avvenimenti sportivi di grande qualità che, con un forte urto mediatico, può dare un nuovo impulso al turismo, in particolare nelle aree interne della Sardegna, e completa la proposta turistica, insieme a i progetti che stiamo intraprendendo per potenziare tradizioni, il comparto enogastronomico e turismo attivo”, ha terminato l’Assessore del Turismo.