Alexa Unica Radio

Ordine psicologi: “Nuovi padri più attenti e responsabili”

Ordine psicologi: “Nuovi padri più attenti e responsabili”
La figura del padre è decisamente cambiata nel tempo. Oggi sono più vicini ai figli e condividono più di ieri la gestione della famiglia, sebbene il peso maggiore resti ancora sbilanciato sulle madri.

In occasione della Festa del Papà già questa è una notizia, laddove si cerca di ottenere una maggiore presenza familiare dei padri nella crescita e assistenza dei figli. Ognuno di noi, d’altronde, lo può constatare quotidianamente, nel vedere sempre più spesso un padre con il passeggino che accompagna i figli a passeggio.  I nuovi padri “sono più attenti e responsabili nei confronti dei figli e della gestione familiare“. Una nuova figura che si “è evoluta, rispetto a ruoli rigidi del passato, e che è più adeguata alle esigenze della famiglia di oggi”. E’ l’identikit tracciato per l’Adnkronos Salute da David Lazzari, presidente del Consiglio nazionale degli Ordini degli psicologi (CNOP).

La nuova presenza in famiglia dei padri

“Le evidenze – spiega – ci indicano che la figura del padre è decisamente cambiata nel tempo. Oggi sono più vicini ai figli e condividono più di ieri la gestione della famiglia, seppure ancora il peso maggiore resta sbilanciato sulle madri. Ma è innegabile che, rispetto a qualche decennio fa, sono più attenti alla relazione con i figli: questo è il polso della situazione che abbiamo”. Quello che si osserva è una presenza più equilibrata dei padri attuali, ben lontano dal ruolo più autoritario dei nostri nonni e dalla talora eccessiva permissività dei nostri padri. In sintesi, né autoritari e tantomeno permissivi.

Le donne più impegnate nel mondo del lavoro

Per il presidente dell’Ordine degli psicologi i nuovi padri sono maturati e sono più integrati nella famiglia. “La vecchia divisione così rigida dell’uomo proiettato all’esterno e della donna regina della famiglia – sottolinea Lazzari – è sicuramente in gran parte venuta meno. Ed è un’evoluzione psicologica e culturale positiva, legata anche alla trasformazione socio-economica, con la maggiore presenza delle donne nel modo del lavoro. L’auspicio è che si vada sempre di più in questo senso”.

About Giovanni Maria Pisanu

Medico specialista in anestesia, rianimazione e medicina del dolore in pensione; laureando in beni culturali e spettacolo.

Controlla anche

La cura delle fragilita a tempo di medicina narrativa incontro e mostra fotografica sulle fragilita a Casa Saddi venerdi 10 marzo alle ore 18.

A Cagliari cura delle fragilità: è tempo di medicina narrativa

Get Widget La cura delle fragilità a tempo di medicina narrativa, incontro e mostra fotografica …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *