Camena Edizioni presenta la prima graphic novel in assoluto dedicata alla Sartiglia. Dialoga con gli autori, lo scrittore Andrea Fulgheri. Introduce Marina Boetti. L’ingresso è libero.
Giovedì 16 marzo alle ore 18:00 nel foyer del Teatro Massimo di Cagliari, in via De Magistris 12, Stefano Obino e Matteo Calabrò presenteranno per la prima volta a Cagliari il primo fumetto in assoluto dedicato alla celebre giostra equestre, che si corre a Oristano sin dal XVI secolo.
L’autore e curatore dell’innovativa, Stefano Obino, già docente di fumetto all’Accademia d’arte di Cagliari, ha scelto però di ambientare la storia negli anni Sessanta: «Volevo raccontare la Sardegna della mia infanzia», racconta, «era una festa organizzata in “piccolo” e restituiva quel sapore familiare così come la ricordano i nostri padri e le nostre madri».
“Sartiglia. Leggenda di primavera”, quarta pubblicazione di Camena edizioni, è realizzata grazie al prezioso sostegno della Fondazione Oristano La storia racconta le gesta di un cavaliere che dopo essersi addentrato nella foresta del Monte Arci, vicino alla fontana de S’acqua Frida, incontra un Fauno, creatura mitologica e magica, che lo investe del ruolo di semidio, il Componidori per la Sartiglia del martedì.
«Mi è piaciuto poter rappresentare l’essenza “pagana” della Sartiglia come un rito propiziatorio dell’inizio di primavera e quindi poter definire quegli aspetti misteriosi e affascinanti della figura del capocorsa, su Componidori».
Il grande dinamismo delle tavole è frutto del lavoro di Matteo Calabrò: «È difficile per me esprimere cosa significhi aver partecipato a questo progetto, essendo il mio esordio nel mondo del fumetto, e per un evento importante come la Sartiglia. Ancora non mi sembra vero. Posso solo dire che è stato incredibile e appagante, specialmente vedendo il risultato finale del nostro lavoro».
«Il racconto è un omaggio all’amore per mia madre e alla nostra personale Sartiglia» conclude Calabrò.