Alexa Unica Radio

Sagra degli asparagi Villanova Truscheddu

Sagra degli Asparagi 2023 a Villanova Truschedu, ecco il programma completo di domenica 26 marzo 2023. Il paese conta poco più di 300 abitanti ed è situato nella provincia di Oristano, subito prima di Fordongianus.

La Sagra degli asparagi, arriva così alla sua decima edizione. In programma mostre, visite ai siti più interessanti del territorio, musica e balli in piazza, animazione ma soprattutto le degustazioni di piatti a base di asparagi.

Programma della Sagra degli asparagi

L’inizio è previsto per domenica, 26 marzo 2023. Dalle ore 09:30 si terrà una Visita guidata in navetta, coordinata dagli archeologi Giuseppe Maisola e Alice Meloni. Le tappe sono: il Nuraghe di Santa Barbara, il Novenario di San Gemiliano e, infine, il Punto panoramico di S’Urachi. d

Dalle ore 13:00 alle ore 15:00 ci saranno le degustazione di piatti a base di asparagi. Dalle ore 17:00 musica e balli in piazza con il gruppo “A Ballare”, di Roberto Fadda e Manuele Bazzoni. Per concludere, dalle ore 18:00, riprende la degustazione di piatti a base di asparagi.

Durante la giornata sarà possibile svolgere serie attività. Ad esempio, visitare l’esposizione de “I Costumi della Corte di Eleonora”, presso la Sala Museo di Piazza Antonio Gramsci. Oppure, partecipare al “Laboratorio del Cuoio”, costruzione delle maschere tradizionali per adulti e bambini.

Villanova Truschedu

Villanova Truschedu si trova lungo il corso del fiume Tirso, in un territorio di grande importanza sin dall’antichità essendo il paese sulla strada per il vicino e importante centro romano di Forum Traiani (oggi Fordongianus). Ma ancor prima della presenza degli antichi romani, nel villaggio edificato attorno allo splendido nuraghe Santa Barbara, costruito in maniera tale da essere un vero e proprio osservatorio celeste, si stabilì una popolazione di circa 150 abitanti, elevatissima per l’epoca. All’alba del solstizio d’inverno si può vedere proiettato sulla parete di fronte all’ingresso il così detto “Toro di luce“.

About Michela Corona

Studentessa in Scienze della Comunicazione, diplomata in Scienze Umane. Appassionata di musica, sport e fotografia. Esperienza lavorativa in vendita assistita, animazione e delivery. Nel tempo libero amo andare al mare o in montagna.

Controlla anche

Primo ciclo di seminari sulla cultura sarda

Get Widget Primo ciclo di seminari sulla cultura sarda Dal 3 al 26 aprile presso …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *