Alexa Unica Radio

Le citazioni più belle su Cagliari

Da Lawrence a Gigi Riva passando per Grazia Deledda: hanno detto su Cagliari, le citazioni più belle.
Cagliari città del sole, ricca di storia, popoli, culture.

Dal centro del Mediterraneo sembra lontana da tutto e altrettanto vicina a tutto. Ha affascinato storici, poeti, scrittori, premi Nobel, cantanti, showman e grandi campioni dello sport. Di sicuro chi l’ha
Cagliari città del sole, ricca di storia, popoli, culture. Dal centro del Mediterraneo sembra lontana da tutto e altrettanto vicina a tutto. Ha affascinato storici, poeti, scrittori, premi Nobel, cantanti, showman e grandi campioni dello sport. Di sicuro chi l’ha conosciuta a fondo non l’ha mai dimenticata. In molti l’hanno descritta, ma alcuni sono anche riusciti a raccontarla. Vistanet ha raccolto per voi le dodici frasi più belle o che meglio descrivono il capoluogo della Sardegna.
Ecco le dodici citazioni: «Caralis, si distende in lunghezza ed insinua fra le onde un piccolo colle che frange i venti opposti. Nel mezzo del mare si forma un porto ed in un ampio riparo, protetto da tutti i venti, si placano le acque lagunari». (Claudiano, IV sec a.C.)
«Cagliari era diversa dal resto dell’isola. Fin dai tempi antichi, era stata la roccaforte dei dominatori e la sua popolazione eterogenea, fatta di un miscuglio di razze, teneva in dispregio chiunque venisse dal contado. Anche Angelo, quando arrivava a Cagliari, si sentiva un paesano e, come tutti i paesani, provava un senso di inferiorità. In città ridiventava timido e vulnerabile com’era stato in un tempo ormai lontano». (Giuseppe Dessì, “Paese d’ombre”, 1972)
«Monarchia, bigotta, festaiuola,
in cerimonie larga e in cortesia, nel mar si specchia, e fa la civettuola tra i rigattieri e l’aristocrazia.
Sui balconi foggiati alla spagnola, tra i fiori e la distesa biancheria, stan le fanciulle e scambian la parola con chi langue d’amore in su la via.
E mentre a San Remy va in processione la gente a passeggiar, spende e gavazza laggiù al mercato il popolo ghiottone.
Già ligia ai Vicerè, Cagliari or cozza con chi vuol la Madonna in una piazza E sant’ Efisio dentro una carrozza»
(Poesia di Enrico Costa a Ottone Bacaredda, 1895)
«E improvvisamente ecco Cagliari: una città nuda che si alza ripida, ripida, dorata, accatastata nuda verso il cielo dalla pianura all’inizio della profonda baia senza forme. È strana e piuttosto sorprendente, per nulla somigliante all’Italia. La città si ammucchia verso l’alto, quasi in miniatura, e mi fa pensare a Gerusalemme: senza alberi, senza riparo, che si erge spoglia e fiera, remota come se fosse indietro nella storia, come una città nel messale miniato da un monaco. Ci si chiede come abbia fatto ad arrivare là. Sembra la Spagna, o Malta: non l’Italia». (David Herbert Lawrence, Mare e Sardegna, 1921)
«È una città bellissima, aspra, pietrosa, con mutevoli colori tra le rocce, la pianura africana, le lagune, con una storia tutta scritta e apparente nelle pietre, come i segni del tempo su un viso: preistorica e storica, capitale dei sardi e capitale coloniale di aragonesi e di piemontesi, una delle più distrutte dai bombardamenti dell’ultima guerra e, in pochi anni, una delle più completamente ricostruite». (Carlo Levi, “Tutto il miele è finito”, 1964)

Citazioni di personaggi famosi e sportivi dei nostri giorni

«Partimmo la mattina da Milano con un turboelica che fece scalo a Genova e poi ad Alghero. Arrivammo a Cagliari di sera e quando vidi le luci nel golfo mi lasciai scappare: “Quella è l’Africa”. Lupi si arrabbiò e mi diede un calcio nel sedere. Il giorno dopo andai al campo, l’Amsicora, che non aveva un filo d’erba e pensai “Dove sono capitato”. Però i ragazzi mi fecero festa e l’argentino Longo, una bella persona, mi prese subito sotto la sua protezione». (Gigi Riva appena arrivato a Cagliari)
«A Cagliari avevo alcuni amici fuori dal calcio: soprattutto pescatori, a cominciare da Martino. Mi voleva bene come un figlio, fu uno dei primi a invitarmi a casa sua, dove mi insegnò a mangiare il pesce con le mani, lasciando soltanto le lische». (Gigi Riva)


«Cagliari è la città dell’amore, non v’è fanciulla che dal suo balcone non parli con l’innamorato». (Grazia Deledda)
«Ogni volta che vengo a Cagliari avrei voglia di scriverle una lettera per dichiararle il mio amore. La prima volta ci sono venuto a quindici anni – gita scolastica in terza liceo – e ogni volta è stata una rivelazione. Mi sembra, la Sardegna, uno di quei posti dalla personalità talmente forte che se non lo ami ti odia lui. Tornare qui mi rigenera ed è una sensazione paragonabile solamente a quella che provo quando torno nella mia città». (Tiziano Ferro)
«Il Poetto di Cagliari è strepitoso». (Fiorello)
«La mia Nazionale è il Cagliari. Sono troppo legato a questi colori e a questa terra». (Daniele Conti)
Daniele Conti dopo l’ultima partita in rossoblù saluta la sua gente.
«Cagliari è una parte del mio cuore, la città, la società, i tifosi, le persone che mi hanno dato l’opportunità di farmi conoscere come allenatore. Cagliari è stata la pietra miliare della mia carriera: eravamo tutti molto giovani, io e i giocatori, per cui sarò sempre grato ai sardi che mi hanno accolto a braccia aperte. Quando mi capita di trovare qualche sardo che mi ferma, mia moglie dice che cambio subito espressione: evidentemente c’è un feeling sotterraneo tra me e questa gente». (Claudio Ranieri)

About Giovanni Dessì

Giovane e intraprendente, appassionato di calcio nonché grande tifoso dell' AS Roma, curioso verso il mondo che mi circonda, cercando nuovi orizzonti.

Controlla anche

Appuntamenti alla MEM dal 20 al 26 marzo 2023

Get Widget Tornano gli appuntamenti alla MEM, dal 20 al 26 marzo 2023. Varie le …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *