Al via l’iniziativa promossa da “Cittadini del Mondo” in collaborazione con il “Sistema Bibliotecario Città Territorio” ad Abbasanta e Norbello.
Cinema per il sociale è un evento culturale sviluppato in due date nel territorio del Guilcer per il progetto “Rete di interazioni sociali e culturali”. Gli incontri conoscitivi, finalizzati a promuovere lo scambio di esperienze e le buone prassi, saranno a cura dell’associazione Cittadini del Mondo. L’evento è reso possibile grazie al sostegno della Fondazione di Sardegna e alla collaborazione del Sistema bibliotecario Città Territorio.
Le serate di cinema per il sociale diventano occasione di confronto e approfondimento per il territorio. Queste vedranno la partecipazione attiva degli operatori dell’associazione alla proiezione dei due docufilm del regista Karim Galici. Il primo, intitolato “Dall’est con amore. Quattro storie di vita e integrazione” dalla durata di 29 minuti e il secondo “La vita sopra ogni cosa. Storia di un Padre Ortodosso in Sardegna” di 25 minuti.
Le due opere cinematografiche rappresentano un vero e proprio viaggio attraverso storie di accoglienza. I temi dell’amicizia, dell’amore e dell’integrazione saranno centrali in questa due giorni che si presenta come un momento di approfondimento e confronto per i cittadini.
Il doppio appuntamento: cinema per il sociale si svilupperà in 2 date.
Ad Abbasanta l’appuntamento è fissato per venerdì 3 marzo alle 18:30 presso l’aula magna della scuola primaria di Piazza della Vittoria. Saranno presenti Karim Galici, regista, attore, sceneggiatore e manager culturale, la Sindaca Patrizia Carta e l’Assessore alla Cultura Alessandra Manca. Le conclusioni sono affidate a Giuseppe Carboni, presidente di Cittadini del Mondo OdV.
Sabato 4 marzo sarà il turno di Norbello. L’evento inizierà alle ore 18.00 presso la biblioteca comunale “Piero Soggiu” in via Vittorio Emanuele n. 1. E’ previsto l’intervento di Inna Naletko, docente e fondatrice della biblioteca interculturale “Rodnoe Slovo” presso l’Oratorio Sant’Eulalia di Cagliari. Porterà i saluti dell’amministrazione Assessore alla cultura Simona Mele.
Cinema per il sociale ha l’obiettivo di creare momenti di aggregazione socio-culturali e costruire percorsi di conoscenza reciproca e scambio di buone prassi. Numerose le tappe in tutta la Sardegna impreziosite da alcune date al difuori del territorio regionale.