Domenica 26 febbraio a Barrali si conclude Suonidivini
A Barrali giunge al termine, domenica 26 febbraio, l’itinerante rassegna enogastronomico-musicale Suonidivini. Dopo quasi due mesi di spettacoli, feste, musica e presentazione di prodotti tipici, messi in vetrina negli splendidi centri storici dei Comuni del Parteolla, l’evento si prepara per il suo ultimo show.
Il Programma
A partire dalle ore 15:00, la centrale Piazza del Popolo sarà il cuore pulsante di una grande e divertente festa la cui organizzazione prevede svariate attività:
– degustazioni di vini, a cura delle Cantine del territorio, e di prodotti tipici, a cura dell’ Associazione Turistica Pro Loco di Barrali e dell’Oratorio Santa Lucia;
– lavorazione e la dimostrazione della cottura del pane a cura del Gruppo Folk “Santa Lucia” di Barrali;
– spettacoli di animazione con le maschere della commedia dell’arte a cura dell’ACLI Girasole e della Compagnia Teatro Circo Maccus;
– tradizionale parata di Carnevale;
Per la conclusione della serata è previsto il concerto dell’Orchestra Popolare Sarda che coinvolgerà il pubblico nel tradizionale ballu tundu.
Suonidivini, gli organizzatori
I promotori della rassegna sono l‘Unione dei Comuni del Parteolla e Basso Campidano (Barrali, Dolianova, Donori, Serdiana, Settimo San Pietro, Soleminis). Il coordinamento dell’organizzazione è affidata all’ Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacoli. Inoltre, l’evento riceve il sostegno dalla Fondazione di Sardegna e della RAS – Assessorato alla P.I. BB. CC.
Il Sindaco di Barrali Fausto Piga commenta: “Siamo felici di aver sposato il progetto Suonidivini. L’entroterra è un territorio ricco di fascino, di tradizioni e di occasioni da sfruttare. Per domenica 26 febbraio abbiamo pensato a un evento capace di unire la spensieratezza e la goliardia delle sfilate di carnevale al fascino e alla bellezza dei nostri centri storici e al gusto delle nostre produzione enogastronomiche”.