Lunedì 13 febbraio si celebra il World Radio Day 2023, la Giornata Mondiale della Radio istituita dall’UNESCO. Le radio universitarie insieme in una diretta condivisa di dieci ore.
Per l’occasione le radio universitarie d’Italia, coordinate da RadUni, il circuito nazionale dei media
e degli operatori radiofonici universitari, trasmetteranno a reti unificate i contenuti che hanno
prodotto appositamente per questa giornata. A partire dalla ore 9.30 di lunedì 13 febbraio 2023 si alterneranno ai microfoni gli speaker di alcune delle emittenti degli atenei italiani per parlare del mondo della radiofonia. Una occasione importante, in occasione della giornata mondiale della Radio, per condividere a livello universitario la passione della radio. Si tratta di una occasione di aggregazione importante per sentirsi uniti in questo momento storico così delicato. È possibile seguire la diretta del circuito Raduni collegandosi sul sito di ciascuna radio universitaria aderente.
Partner dell’iniziativa sarà RadioSpeaker, che nella sua fascia oraria dedicata ospiterà ai suoi microfoni illustri speaker di livello nazionale delle radio d’Italia.
Il tema del World Radio Day 2023 scelto dall’UNESCO: Radio e Pace
La guerra non è soltanto un conflitto armato, ma anche un conflitto sulla narrativa raccontata dai
media. Questa narrativa può acuire la tensione o mantenere condizioni di pace – ad esempio, è
importante la responsabilità dei media nei toni del dibattito politico intorno alle elezioni. La Radio
ha un ruolo importante nel moderare le tensioni e prevenire che il clima si esasperi, portando le
persone a un atteggiamento più sereno e costruttivo. Il suo compito è informare i cittadini con
imparzialità, offrendo dialogo tra le diverse parti. Come recita la Costituzione dell’UNESCO: “Dato
che le guerre nascono dalle menti degli uomini, è nelle menti degli uomini che deve essere costruita
la difesa della Pace”. Il World Radio Day ricorda la grande importanza della Radio come pilastro
della prevenzione di conflitti e la costruzione della Pace.
Le radio aderenti
Le emittenti del circuito delle radio universitarie che hanno aderito all’iniziativa sono Radio
Frequenza – Università di Teramo, Radio Sapienza – Sapienza Università di Roma, Unica Radio –
Università di Cagliari, Radio Ca’ Foscari – Università Ca’ Foscari Venezia, Fuori Aula Network –
Università di Verona, WeUniFg – Università di Foggia, Radio 110 – Università di Torino, Radio
Unitus – Università della Tuscia, Radio Uniss – Università di Sassari, Radio 6023 – Università del
Piemonte Orientale.