Aumento di richieste estere nell’Isola nel settore degli immobili
La domanda di abitazioni nell’Isola proveniente da cittadini esteri cresce del 29,4% con particolare aumento nel Nord Sardegna.
La situazione immobiliare nel sassarese e il sito che fa fornito i dati
Una crescita importante si è verificata nella provincia di Sassari. Questa è pari a +101,3% rispetto a gennaio del 2022. I dati sono stati forniti da una delle più importanti piattaforme nel campo immobiliare la Gate-away.com.
Le zone della Sardegna più richieste nel comparto immobiliare
La provincia di Sassari si colloca in prima posizione con il 77% sull’intera quantità di richieste ricevute. Poi il zona Sud Sardegna con il 10,35% e infine la provincia di Cagliari con il 5%.
In quali comuni gli stranieri desiderano comprare
Tra i comuni il più gettonato è come l’anno scorso il comune di La Maddalena. Nelle successive posizioni si trovano: Badesi, Trinità d’Agultu, Vignola e Budoni. La differenza maggiore in termini percentuali si rileva a Castelsardo: con un più 180%..
Da quali paesi provengono i possibili compratori
Il più grande numero di richieste giunge dagli statunitensi(23% sul totale),successivamente abbiamo i tedeschi (18,8%), seguiti dai britannici(8.42%),infine in ultima posizione i francesi (6.59%). Il balzo più importante in termini percentuali però l’hanno fatto registrare gli spagnoli con un incredibile+211%.
La tipologia di abitazione con più richieste da parte degli abitanti d’oltralpe e non
Per quanto riguarda la classificazione degli immobili richiesto dagli stranieri essi preferiscono le ville (35.61%). Poi l’appartamento (20.06% del totale delle richieste ricevute) e infine la villetta a schiera( 10.68%).
Le condizioni dell’immobile più richieste dagli stranieri
I cittadini esteri cercano un’abitazione nuova (43.09% del totale delle richieste) o interamente ristrutturata (46.69%). In essa deve essere presente un giardino (70,23%), non la piscina (66%) e non deve esserci il terreno (84%). Gli importi delle abitazioni richiesti nell’Isola sono suddivisi in questo modo: 38.78% 100-250 mila euro; 22.75% 250-500; 20.49% 0-100 mila euro; 9.18% oltre 1 milione di euro; 8.8% 500-1milione di euro.
Le considerazioni del co-fondatore del sito citato in precedenza
“Questi dati sono dell’anno appena trascorso e dimostrano una volta di più l’ uniformità delle richieste da parte degli utenti stranieri – afferma Simone Rossi, di Gate-away.com – Come nella stragrande maggioranza dei casi si possono verificare delle novità dal punto di vista dei Comuni ma la propensione degli stranieri è quella di trovare un’abitazione in qualunque zona del Belpaese una possibilità estremamente vantaggiosa per chi decide di vendere l’immobile senza l’aiuto di un agente immobiliare o per chi fa del vendere case di qualunque tipo il suo mestiere”.