Alexa Unica Radio
busto di Isabella Morra nel Parco letterario di Valsinni
1280px Isabella Morra 01

Isabella Morra, una penna e il suo canto

Unica Radio Podcast
Unica Radio Podcast
Isabella Morra, una penna e il suo canto
/

Passato e futuro in tema di diritti per le donne. La storia racconta le vicende della poetessa lucana Isabella Morra

La storia che raccontiamo è quella di Isabella Morra, la poetessa lucana vissuta nella prima metà del ‘500 e barbaramente uccisa nel borgo rurale di Favale (oggi rinominata Valsinni, nell’omonimo Parco letterario, nell’area Sud della Basilicata), la cui tragica storia continua a vivere nella memoria della sua terra.

Isabella è una e tante perché la sua storia è, purtroppo, ancora troppo attuale, nel drammatico incrocio fra condizioni femminili rinnegate e convinzioni sociali maciste, in cui c’è ancora tanta strada da fare in tema di uguaglianza dei diritti e di rispetto per l’inclusione e la diversità.

Ciò che in epoca rinascimentale viene considerato un atto di difesa dell’onore familiare – e che oggi definiremmo femminicidio – in effetti nasconde la viltà di chi teme la libertà di pensiero e di espressione: come non pensare alle donne iraniane, che in questi mesi stanno rivendicando, con forza, i loro diritti e la loro voglia di un mondo migliore e più libero.

L’attualità

Tanti i rimandi all’attualità, dunque, con al centro il tema della libertà che, per fortuna, è a noi giunta attraverso le rime della poetessa, conservate gelosamente e celebrate da molti anni in uno spettacolo itinerante che anima il borgo e il Castello di Valsinni e che richiama l’attenzione di migliaia di spettatori.

Isabella, che ascoltiamo in alcuni suoi versi grazie ad un’attrice, è considerata una figura femminista ante-litteram, la cui voce rimane impressa nella mente di chi la ascolta; la sua storia, narrata fra le vie del suo borgo, lascia un insegnamento profondo a chi la accoglie, riportando la mente indietro nei secoli, e allo stesso tempo inducendo a riflettere su ciò che l’eredità di Isabella ci lascia.

La scelta di narrare la vicenda in questo podcast deriva dalla volontà di rendere giustizia alla figura della poetessa, e di lasciare che tante altre orecchie possano ascoltare questa storia.

About Ang inRadio Network Sud

Controlla anche

Le 4 giornate di napoli

Le 4 Giornate di Napoli

Get Widget Libertà e Resistenza, le 4 Giornate sono il simbolo di un popolo che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *