Alexa Unica Radio

Ingresso museo e parchi gratuito: l’appuntamento torna domenica 5 febbraio

Ecco l’elenco dei siti

Il 5 febbraio torna l’appuntamento con domenica al museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto.Ricordiamo che i docenti hanno la possibilità di visitare gratis musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali.

Cagliari, San Saturnino

Basilica di San Saturnino, Piazza San Cosimo. Dedicata al patrono di Cagliari, la Basilica fa parte dell’area della necropoli cristiana più antica di Cagliari, uno dei più importanti complessi paleocristiani della Sardegna. L’edificio, risalente ai secoli V-VI d.C., sarebbe stato eretto sul sepolcro di San Saturnino, martirizzato nel 304.

Cagliari, Cittadella dei Musei

Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, Cittadella dei Musei – piazza Arsenale. Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, comprendente il Museo Archeologico, la Pinacoteca, lo Spazio San Pancrazio, l’ex Regio Museo e gli spazi di Porta Cristina, è un Istituto del Ministero della Cultura.

Nuoro, “Giorgio Asproni”

Museo archeologico nazionale “Giorgio Asproni”, Via Manno . Inaugurato nel 2002, il museo ha sede nel centro storico di Nuoro, nel palazzo ottocentesco appartenuto a Giorgio Asproni, intellettuale e uomo politico sardo del XIX secolo.

Olbia Tempio, “Memoriale Giuseppe Garibaldi”

Museo nazionale “Memoriale Giuseppe Garibaldi”, Fortezza Arbuticci . Il Memoriale Giuseppe Garibaldi, in un ambiente espositivo multimediale avanzato e molto accattivante, illustra le gesta e la vita dell’Eroe dei due mondi.

Sassari, l’altare prenuragico di Monte d’Accoddi

Altare prenuragico di Monte d’Accoddi, Strada Statale 131 – Km 222,200. L’altare prenuragico di Monte d’Accoddi, è un monumento unico non solo in Sardegna ma in tutto il Mediterraneo occidentale. Si presenta come una struttura imponente che ricorda quella delle ziqqurat mesopotamiche del III millennio a.C. ed è caratterizzata da una forma tronco-piramidale, con una lunga rampa di accesso.

Compendio garibaldino di Caprera, Isola di Caprera

Il Compendio Garibaldino di Caprera, aperto al pubblico nel 1976, è il museo più visitato della Sardegna. Immerso nella vegetazione incontaminata dell’isola, è costituito da una vasta area che racchiude l’insieme degli edifici e dei cimeli appartenuti a Giuseppe Garibaldi, che qui trascorse gli ultimi 25 anni della sua vita, o acquisiti dopo la morte, avvenuta nel 1882.

Porto Torres, Museo Antiquarium Turritano

Via Ponte Romano, 99. L’Antiquarium Turritano, edificato agli inizi degli anni ’70 ed aperto al pubblico nel 1984, è ubicato nell’area archeologica di Turris Libisonis, la città romana sulla quale è stata costruita la città moderna di Porto Torres. Questa colonia vantava l’unico porto del nord-ovest della Sardegna che aveva stabilito rapporti diretti con l’antico porto di Ostia.

Sassari, Giovanni Antonio Sanna

Museo nazionale archeologico ed etnografico “Giovanni Antonio Sanna”, Via Roma. Costituisce la principale istituzione museale della Sardegna centrosettentrionale, per dimensioni ed importanza delle sue raccolte. Istituito nel 1878 come Regio Museo Antiquario, divenne nel 1931 “Regio Museo di antichità ed arte G.A. Sanna”.

About Sonia Mandras

Studentessa di Beni Culturali & Spettacolo, con la passione per il mondo dell'arte e gli argomenti di aspetto socio-culturale. Occasionalmente cantante e musicista. Spiccato senso critico, propensione creativa e mente umanista.

Controlla anche

Sassari, Museo Sanna: giovedì il catalogo di Antonio Marras

Get Widget Il catalogo, contenente l’interpretazione delle collezioni del Museo, sarà presentato giovedì 30 giugno …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *