Al via a Cagliari la nuova stagione di teatro da camera de La Fabbrica Illuminata.
Venerdì 27 gennaio alle ore 20 e sabato 28 gennaio alle ore 19.30.
Ritorna a Cagliari la stagione di teatro da camera della Fabbrica Illuminata che si terrà tra due luoghi:
- sito archeologico di sant’Eulalia e la Cripta del Santo Sepolcro
- e la sala di teatro da camera de La Fabbrica Illuminata in via Falzarego.
Nel sito archeologico di santa Eulalia, in occasione della Giornata della memoria, ci sarà Micol Pambieri nella lettura scenica Cantico di una vita, dedicata a Rita Levi Montalcini.
A seguire, la voce di Elena Pau interpreta I canti del lager, di Leoncarlo Settimelli.
Programma stagione di teatro da camera de La Fabbrica Illuminata
Si comincia venerdì 27 gennaio alle ore 20 e sabato 28 gennaio alle ore 19.30 al sito archeologico di santa Eulalia. Qui, per la Giornata della Memoria e per la sezione della rassegna “La storia non si cancella“, è ospitata la lettura scenica dal titolo “Cantico di una vita“, con l’attrice Micol Pambieri che dà voce alle parole di Rita Levi Montalcini, attingendo dalla sua autobiografia Elogio dell’imperfezione: la vita della scienziata Premio Nobel, nata nel 1909 a Torino in una famiglia ebrea sefardita, si è mossa tra gli orrori delle due guerre mondiali e delle leggi antiebraiche dell’Italia fascista. Le leggi razziali approvate da Mussolini non le permisero di proseguire gli studi in Italia.
A seguire, l’attrice-cantante Elena Pau, accompagnata dal pianista Corrado Aragoni e dal violoncellista Gianluca Pischedda, interpreta alcune melodie tratte dalla raccolta I canti del lager, di Leoncarlo Settimelli con Massimiliano Cosimi e Stefano Pioli.
Il repertorio si muove tra diverse melodie risalenti al periodo dei campi di concentramento tradotte da Settimelli, oltre alla versione dello stesso di Auschwitz di Francesco Guccini e di Chaim (Se il cielo fosse bianco di carta), di Ivan Della Mea.
Info e pagamenti
L’ingresso agli spettacoli è gratuito. Le serate nel sito archeologico di santa Eulalia sono gratuite, previo pagamento del biglietto di ingresso al sito (4 euro). I posti sono limitati. È prevista la prenotazione obbligatoria.