Legger_ezza 2022, il progetto di Promozione della Lettura firmato CeDAC Sardegna prosegue nel segno di Fabrizio De André. Martedì 27 dicembre alle 17.30 nel Fuaié del Teatro Massimo di Cagliari, Silvia Sanna presenta il saggio dedicato al grande cantautore genovese. Pubblicato da Maxottantotto Edizioni (2022) in una nuova veste, con le illustrazioni di Simone Sanna.
Viaggio tra i molteplici volti della morte e dell’amore, come tra gli echi letterari e musicali presenti nell’opera dell’artista che ha scelto la Sardegna come patria d’elezione. “Fabrizio De André / Vecchi, ladri, avvinazzati, assassini e ovviamente anarchici” si apre con una biografia e si chiude con una discografia e una nota bibliografica, come un invito a riscoprire una delle voci più originali e significative della cultura italiana del Novecento.
Omaggio a De André
Un omaggio all’artista e un ritratto dell’uomo, tra luci e ombre, che trae spunto dalle sue canzoni: Silvia Sanna ne ricorda lo spirito libero e insofferente alla regole, lo straordinario talento, il carattere schivo, l’autoironia e la generosità, la sensibilità e la capacità di tradurre in musica pensieri, parole e emozioni, spaziando tra diversi registri e stili, giocando con le sonorità di lingue e dialetti differenti con indubbia maestria.
Il saggio di Silvia Sanna si presenta in una versione aggiornata e impreziosita dalle illustrazioni di Simone Sanna. L’autrice alterna la scrittura all’insegnamento nella scuola primaria, tracciando un vivido ritratto del cantautore genovese che ha eletto la Sardegna a sua seconda patria. Ripercorrendo i momenti salienti della sua storia e analizzando i testi delle canzoni, autentiche poesie in musica, che spaziano dalla ballad all’invettiva. Inoltre, individuando i temi fondamentali e ricorrenti, le analogie e le evoluzioni, le sue ricerche e sperimentazioni e sottolineando il forte legame con l’Isola.
Un artista in cui la lucida coscienza e l’impegno si sposano alla delicatezza nell’affrontare situazioni scabrose e all’umorismo beffardo nel mettere l’accento sui vizi e le debolezze, sull’ipocrisia e la crudeltà di un mondo indifferente alla sofferenza delle persone più fragili e indifese, dei poveri e dei fanciulli, allo scandalo dell’innocenza violata e abusata, della negazione di diritti e della libertà.
L’autrice
Silvia Sanna (Sassari, 1981). Laureata in Lettere Moderne, è insegnante della scuola primaria. Tra le sue pubblicazioni: Fabrizio De André: storie, memorie ed echi letterari (Effepi Libri, 2009), 100 giorni sull’isola dei cassintegrati (Il Maestrale, 2010), Piciocus. Storie di ex bambini dell’isola che c’è (Caracò, 2011), Una bomber. Storie di donne che (s)calciano (Caracò 2012), Maestra del mio quor (Caracò, 2014).