Imperdibile ultima serata mercoledì 21 dicembre 2022 alle ore 20,00 nella chiesa di Sant’Agostino a Cagliari del fortunato e prestigioso Festival internazionale corale , organizzato dal Collegium Karalitanum(in attività ininterrottamente da 49 anni) che dallo scorso aprile allieta le serate musicali della città di Cagliari con grande successo di pubblico (tutte le serate sono state sold out) ospitando ensemble nazionali ed internazionali Questa ultima serata sarà molto particolare e interessante in cui il Jazz strumentale incontra la musica popolare per coro.
Protagonisti del festival Internazionale corale i musicisti jazz The Andrew Brothers (piano, contrabbasso e batteria) che eseguiranno un loro bellissimo lavoro ”Terra e perda” e il Coro Collegium Karalitanum che assieme faranno rivivere le più belle pagine della musica popolare sarda come Badde Lontana, Non potho reposare e altre. In attività da circa quarant’anni (opera a Cagliari dal 1973 e dal 1979 si è costituito in Associazione Culturale) il coro Collegium Karalitanum è una delle formazioni corali sarde più antiche e conosciute, in Italia e a all’estero.
Dopo una prima fase caratterizzata dallo studio approfondito della polifonia e da una serie di concerti tenuti in diverse località della Sardegna, il Coro partecipa a tre edizioni della “Dia Internacional del Canto Coral” tenutesi a Barcellona. Il primo “periodo” del coro si conclude con l’esecuzione dell’Oratorio di Natale di J.S.Bach per coro e orchestra, nella basilica di N.S. di Bonaria nel Febbraio ’79.
La band nata nel 2017 ha sempre collaborato con altri complessi musicali e ensemble corali piegandosi alle diverse esigenze senza però mai snaturare il jazz e l’improvvisazione; per il Coro del Collegium karalitanum, abituato a esperienze con compagini orchestrali classiche invece è la prima esperienza con una band jazz in un repertorio popolare e sarà quindi interessante ascoltare questa nuova lettura dei brani della nostra terra.