Quali sono le caratteristiche di un Head Hunter di successo? Sono diverse le caratteristiche che definiscono la sua abilità. Essere sicuri di sé, rapidi, discreti e precisi non basta.
Tra gli elementi che possono fare la differenza ci sono anche un alto livello di empatia e una capacità di mediazione utile a facilitare il contatto tra aziende e candidati. I professionisti dell’head hunting, infatti, non devono solo concentrarsi sul risultato, ma anche sfruttare le loro capacità per affinare l’intero processo.
Per lavorare in questo settore è necessario possedere una forte competenza del mondo del lavoro e dell’industry di specializzazione, come ad esempio banking, fashion o logistica. Queste caratteristiche non portano beneficio solo all’azienda, ma anche ai candidati. Infatti se da un lato le aziende riescono a trovare un interlocutore di pari livello con cui il reparto HR può confrontarsi in termini di talent attraction specifica per il settore di riferimento, dall’altro i candidati, indipendentemente dall’esito della ricerca, hanno l’opportunità di costruire una relazione con l’Head Hunter e di entrare nel suo network.
In che modo Reverse è diversa dalle altre aziende?
Reverse è la prima società di head hunting ad aver digitalizzato l’intero processo di ricerca e selezione senza rinunciare al rapporto human to human. Questo le ha permesso di ottenere dati e feedback in ogni fase chiave, dare risposte rapide alle aziende che cercano urgentemente talenti e restituire loro non solo una rosa di candidati ma anche una panoramica del mercato del lavoro e del posizionamento dell’azienda al suo interno.
Tra le invenzioni di Reverse c’è anche il Recruiting Collaborativo®, una soluzione che garantisce un ulteriore livello di specializzazione. Durante la ricerca, e in particolare durante il colloquio tecnico, gli Head Hunter sono affiancati da uno specialista esterno, chiamato Scout, che ha il compito di guidare l’intervista e valutare le hard skills del candidato. Ad esempio, se il cliente cerca personale nel settore Finance, l’Head Hunter sarà affiancato da un CFO. Oppure se la ricerca è nel settore Sales, sarà accompagnato da un Direttore Commerciale. Quali sono i vantaggi? Le aziende si concentreranno solo su candidati in linea risparmiando tempo, e i candidati vivranno una candidate experience memorabile in cui poter esprimere le proprie capacità e le loro ambizioni con la certezza di essere compresi.
Quali sono i requisiti per entrare in una società di head hunting?
Per avere successo, un Head Hunter ha bisogno di una serie di competenze particolari. Deve possedere una forte comunicazione orale e scritta, competenze informatiche e organizzative e solide capacità di team building. Tra gli altri requisiti: capacità di raccogliere e analizzare dati, interagire con più dipartimenti, utilizzare conoscenze legali, mantenere la riservatezza e impegnarsi nella risoluzione efficace dei problemi. Inoltre l’Head Hunter deve dimostrare la sua capacità di lavorare in modo indipendente in un ambiente spesso caratterizzato da ritmi serrati, mantenersi flessibile, gestire e risolvere situazioni e problemi stressanti. Infine, deve essere aperto e disponibile a dare e ricevere feedback proattivi.
Come si fa a soddisfare sempre le aspettative dell’azienda?
Il successo nella ricerca è il risultato di una comunicazione aperta e della totale collaborazione tra azienda e società di head hunting. Per soddisfare le esigenze del cliente, un Head Hunter deve comprendere i suoi valori, la sua cultura e le sue attività. Questo è utile non solo per offrire ai candidati una panoramica dettagliata della posizione, ma anche per capire chi di loro ha le soft skills necessarie per inserirsi nell’organizzazione. Ma oltre a conoscere il cliente, un Head Hunter deve anche capire il candidato e, in particolare, le sue esperienze, i suoi punti di forza e di debolezza, se è adatto o meno alla posizione. Il suo ruolo è quello di mediatore, una figura che, attraverso le conoscenze acquisite, riesce a costruire un dialogo tra le parti coinvolte massimizzando le possibilità di successo.