
Nasce nel 2015 Europhonica dalla collaborazione tra i circuiti delle radio universitarie italiane, francesi, spagnole e portoghesi
Europhonica ha come obiettivo di informare sui principali temi di politica europea in maniera chiare e facile per tutti, parlando di cittadinanza europea e al senso civico.
Europhonica Italia
La redazione di giovani di Europhonica Italia, collabora da diversi luoghi del territorio italiano e non solo, in forma telematica, alla creazione dei contenuti in lingua italiana, di cui faceva parte soprattutto Antonio Megalizzi. Antonio ha collaborato sul piano internazionale con le altre redazioni europee e con le istituzioni, intervistando anche nelle sedi del Parlamento Europeo.
Gli studenti universitari e Europhonica
Per gli studenti e operatori universitari, è un’opportunità per poter conoscere da vicino le istituzioni europee e capire come funzionano, per poi sperimentare sul campo l’attività giornalistica e realizzare contenuti multimediali esclusivi dalle sedi del Parlamento Europeo, con le radio affiliate e i partner nazionali e internazionali del progetto.
RadUni
Europhonica è un progetto promosso da RadUni (l’associazione italiana operatori radiofonici universitari) insieme alle radio universitarie di vari paesi europei. Il suo obiettivo è raccontare l’Europa attraverso l’entusiasmo e la passione degli studenti universitari. Antonio il giorno dell’attacco si trovava proprio a Strasburgo per i lavori sul progetto internazionale di Euphonica.