Dall’8 al 18 dicembre laboratori gastronomici e degustazioni
Dall’ 8 dicembre a Seulo si svolge “Procargius”, 11 giorni di laboratori gastronomici e degustazioni.
“Del maiale non si butta niente”: cucinare, degustare imparando le ricette tipiche di Seulo. Dai salumi ai formaggi, passando per i culurgionis e le altre specialità.
Un laboratorio gastronomico esperienziale con un fuoco sempre acceso che si sviluppa attraverso 11 giorni di attività alla riscoperta delle antiche tecniche di lavorazione della carne, in particolare quella del maiale allevato allo stato brado e non solo.
L’iniziativa
L’obiettivo dell’iniziativa è di promuovere la storia, la tradizione e la qualità dell’allevamento suino brado facendo conoscere ai partecipanti le carni e i prodotti confezionati in una grande vetrina dove si può lavorare, cucinare e assaggiare le specialità locali.
A scaldare l’evento per undici giorni ci sarà un grande braciere sempre acceso dove i visitatori potranno anche cucinare la loro carne.
Non mancheranno gli stand espositivi degli artigiani locali che mettono in vendita i loro prodotti. Faranno da sfondo numerosi eventi collaterali, tra concerti musica e balli popolari.
“Siamo pronti a inaugurare la manifestazione “Procargius” in occasione della festa dell’Immacolata, Santa Patrona di Seulo”, dice Fabio Puddu, presidente dell’Associazione Culturale Su Scusorgiu. “Saranno undici giorni pieni. Laboratori gastronomici, convegni, eventi musicali. Cercheremo di raccontare la nostra storia, cercheremo di scrivere il nostro futuro”.
Il programma
Acquistando il biglietto di ingresso si accede all’ area “Procargius” dove inizia il tour esperienziale tra gli spazi espositivi e di degustazione.
All’ ingresso viene consegnata una tovaglia con bicchiere, piatto e posate. Il visitatore potrà comporre il proprio spuntino ed eventualmente cuocere la carne nella zona adibita agli arrosti, in un grande braciere al centro dell’area Procargius. Ogni giorno, oltre ai laboratori permanenti e agli stand gastronomici, sono in programma convegni e concerti.
Giovedì 8
17.00 Santa Messa della Beata Vergine Immacolata, Patrona di Seulo
18.00 Inaugurazione dei Laboratori Permanenti e degli stand gastronomici
18.00 Maiali e ghiande, la nostra esperienza. Intervengono le autorità
21.00 Cori polifonici di Aritzo, Gadoni e Seulo
Venerdì 9
11.00 Laboratori Permanenti – Stand Gastronomici – Tema: carne e formaggi freschi
21.00 PROCK con BAD BLUES
Sabato 10
11.00 Laboratori Permanenti – Stand Gastronomici – Tema: Porceddus
11.00 Maiali e Ghiande, la nostra Storia. Intervengono Francesco Carboni e Frantziscu Sedda
16.00 PROCK con Claudia Aru in Trio
17.00 PROCK con le Launeddas di Stefano Cara, Armando Deias e Michael Deidda
21.00 PROCK con Luca Lai e Michele Fadda
Domenica 11
11.00 Laboratori Permanenti – Stand Gastronomici – Tema: Sperimentare e condividere
In collaborazione con gli Chef: Daniele Cui, Stefano Piliero di Bepi da Guia, Alessandro Piras di Caffè Nautilus, Laura Sechi di Vitanova.
17.00 Prock con Andrea Andrillo
21.30 Prock con Tributo all’Unplugged Nirvana
Lunedì 12
11.00 Laboratori Permanenti – Stand Gastronomici – Tema: Strutto e lardo
16.00 Caratteristiche organolettiche e principi nutritivi. In collaborazione con la Dott.ssa Manuela Carta, Nutrizionista
Martedì 13
11.00 Laboratori Permanenti – Stand Gastronomici – Tema: Salagione e confezione
Mercoledì 14
11.00 Laboratori Permanenti – Stand Gastronomici – Tema: Sirboneria
Giovedì 15
11.00 Laboratori Permanenti – Stand Gastronomici – Tema: Scuola di campagna
Venerdì 16
11.00 Laboratori Permanenti – Stand Gastronomici – Tema: Sciali ‘e procu
16.00 PROCK con Randagiu Sardu
17.00: Presentiamo il libro di Vindice Lecis L’ombra del Sant’Uffizio
21.30: PROCK con Marco Bande e Alessandro Melis
Sabato 17
11.00 Laboratori Permanenti – Stand Gastronomici Tema: Il prosciutto e gli insaccati
11.00 Maiali e ghiande, il nostro futuro. Intervengono Gianni Battacone, Edoardo Balzarini, Daniela Falconi e Michelangelo Salis ed Efisio Arbau. Modera Lello Caravano
16.00 Prock con SeuinStreet Band
18.30 Presentiamo il libro Attaccati alle radici di Enrico Spanu
21.00 Prock Rubens Power trio
Domenica 18
11.00 Laboratori Permanenti – Stand Gastronomici – Tema: La cucina dei centenari
In collaborazione con Maria Carta di Is Femminas
Ci accompagnano il violino di Jacopo Greco e la fisarmonica di Vito Marci