Insulae Lab – Centro di Produzione Musica, la corsa del progetto griffato Paolo Fresu continua. Coinvolta ormai l’intera Sardegna.
Insulae Lab. Nuovi concerti al Massimo di Cagliari, all’ISRE di Nuoro e alla Casa del Jazz di Roma.
Insulae Lab – Centro di Produzione Musica (direzione artistica del progetto firmata Paolo Fresu) ha cominciato il suo cammino intriso di passione, arte e suggestioni circa due mesi fa. Dopo un lungo iter fatto di immaginazione, programmazione e progettazione. Oggi questa magnifica corsa in musica continua orgogliosamente felice del suo essere, del suo divenire. Del suo scorrere fra note, parole e contaminazioni che s’incrociano nei vari centri di Sardegna. Berchidda resta la casa madre, e ora anche d’oltre Tirreno.
Nuovi orizzonti
Cagliari, Nuoro, Roma. Sono i prossimi orizzonti da esplorare e da vivere sul palcoscenico e fronte palcoscenico, a stretto contatto con gli artisti coinvolti che si incontrano, si ritrovano, si conoscono. Si scoprono simili o diversi ma complementare dando vita alla magia della musica che ha il jazz come comune denominatore ma si declina agile in multiformi intenti.
Le tappe
A Cagliari Insulae Lab presenta I concerti al Massimo. Si comincia già lunedì 5 dicembre 2022 (ore 19 e ore 21), con la sala M2 della struttura in via E. De Magistris. Ci sarà la produzione originale Fotolitho Jazz – Pietre e Luce in Musica (Rita Marcotulli, Giacomo Tantillo e Pietro Pirelli). Un viaggio fra musica e immagini in cui le commissioni si spingono al limite regalando una armoniosa esplosione emozionale e musicale. Il 12 dicembre invece – stessa location del precedente evento, ore 19 e ore 21 – toccherà al progetto Attittos, Duru Duru e Cantunovu (Elena Ledda, Etta Scollo, Mauro Palmas, Alfio Antico e Salvatore Maiore) regalarsi alla plateale Massimo. Splendide voci di donna, tradizione arcaica, jazz, sperimentazione.
A Nuoro, Auditorium Isre – museo del costume di via Mereu, l’appuntamento è con “I concerti dell’Isre – produzioni originali Insulae Lab”. L’8 dicembre alle ore 19 toccherà al duo composto da Salvatore Maltana e Marcello Peghin a salire sul palco e raccontare in musicali loro “Insulae Songs”; Paraulas – Il ritmo delle parole (Rossella Faa, Elisa Nocita, Sebastiano Dessanay, Giacomo Deiana e Emanuele Primavera) è invece in programma alle ore 20.30 del 21 dicembre.
Da lunedì 5, a domenica 11 dicembre la Casa del Jazz di Roma ospiterà le nuove proposte dei 5 Centri di Produzione Musica Jazz d’Italia. Sostenuti dal Ministero della Cultura, uno dei quali è appunto Insulae Lab di Berchidda. Presente con 3 dei 9 progetti musicali prodotti in questi primissimi mesi di attività: Paraulas – Il ritmo delle parole (Rossella Faa, Elisa Nocita, Sebastiano Dessanay, Giacomo Deiana e Emanuele Primavera) in programma giovedì 8 alle ore 12; Antine (Nanni Gaias, Giuseppe Spanu, Angus Bit & Manu Invisible) sabato 10 dicembre alle 19,30; To be or not to bop (Paolo Vicari, Elias Lapia, Nicola Muresu, Fanou Torracinta, Emanuele Primavera) sabato 10 dicembre alle ore 21.30.