Alexa Unica Radio

Teatro del Segno: “Il Flauto Magico” di Wolfgang Amadeus Mozart. Domenica 20 novembre alle 19.30 al TsE di Cagliari inaugura “Vieni all’Opera al Teatro TsE”

Un viaggio sul filo delle note di Wolfgang Amadeus Mozart e Christoph Willibald Gluck per “Vieni all’Opera al Teatro TsE” 2022-2023. La rassegna è dedicata al melodramma. Organizzata dal Teatro del Segno e dall’Orchestra da Camera “Johann Nepomuk Wendt”, in collaborazione con la Parrocchia di Sant’Eusebio al TsE di Is Mirrionis in via Quintino Sella a Cagliari. L’ambito è quello del progetto pluriennale Teatro Senza Quartiere / per un quartiere senza teatro 2017-2026.

Una stagione lirica “su misura” per riscoprire il fascino di immortali capolavori, attraverso una selezione di celebri arie e duetti, accanto a pagine strumentali e corali. Tutte eseguite in forma di concerto sotto la guida del maestro concertatore e direttore don Raimondo Mameli. Sul palco i giovani musicisti dell’Orchestra da Camera “Johann Nepomuk Wendt” insieme a giovani e già affermati cantanti lirici per un raffinato trittico sonoro che comprende “Il Flauto Magico” e “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart e “Orfeo ed Euridice” di Christoph Willibald Gluck.

Cast e programma dell’opera

Un intrigante “invito all’opera” che si apre domenica 20 novembre alle 19.30 con “Il Flauto Magico”. Delizioso Singspiel mozartiano, su libretto di Emanuel Schikaneder, con il contributo di Karl Ludwig Giesecke. Un’incantevole e poetica favola in musica densa di significati esoterici e simbolismi, ambientata in un immaginario Antico Egitto, che evoca il passaggio della tenebre alla luce.

Sotto i riflettori: Roberto Onnis (Sarastro), Carlo Cocco (Tamino), Carla Loi (La Regina della Notte), Alice Madeddu (Pamina – Papagena) e Manuel Cossu (Papageno), con l’Orchestra da Camera “Johann Nepomuk Wendt” diretta da don Raimondo Mameli: il giovane Tamino, su incarico della Regina della Notte, parte alla ricerca della bella Pamina, prigioniera del mago Sarastro e ad accompagnarlo nelle sue avventure è un buffo personaggio l’uccellatore Papageno. Il protagonista riuscirà nella difficile impresa, dopo ardue prove e riti di iniziazione, ma intanto si svela ai suoi occhi, in un percorso di conoscenza l’ambigua natura dei vari personaggi e l’eterno conflitto tra il bene e il male. Tra arie vertiginose e passaggi virtuosistici, si snoda una vicenda in cui l’amore tra due giovani, ma anche quello di Papageno per la sua Papagena, si intreccia a temi allegorici, per trionfare infine nell’atteso lieto fine.

Un intemerato seduttore

Il mito dell’intemerato seduttore rivive nel “Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte, in programma domenica 18 dicembre alle 19.30. Il famoso “dramma giocoso” racconta le innumerevoli “conquiste” dell’affascinante aristocratico che non esita però a ricorrere all’inganno e alla violenza pur di ottenere quel che desidera.

Uno spregiudicato libertino, bugiardo e incantatore, un uomo dallo spirito inquieto, incapace di sottrarsi alla forza ammaliatrice della bellezza e della grazia muliebre ma pronto a infrangere promesse e giuramenti, infedele e incostante nei suoi sentimenti, quanto pieno di fuoco nel culmine della passione.

Un eroe in negativo, interpretato da Giuseppe Matteo Serreli, accanto a Federica Cubeddu (Donna Elvira), Maria Grazia Piccardi (Donna Anna) e Giansilvio Pinna (Don Ottavio), Andrea Medda (Il Commendatore – Masetto), Manuel Cossu (Leporello) e Chiara Loi (Zerlina) per una preziosa antologia di pagine di uno dei più conosciuti e capolavori del compositore austriaco. Il genio di Mozart innalza una figura quasi farsesca a archetipo universale, traccia un ritratto a tutto tondo, ricco di sfumature, di un un uomo incapace di amare, superficiale e volubile, ma coraggioso e perfino temerario, capace di sfidare la sorte e la divina provvidenza, fino a pagare con la vita.

L’amore che vince la morte

La potenza salvifica dell’amore che vince perfino la morte – domenica 29 gennaio alle 19.30 – in “Orfeo ed Euridice” di Christoph Willibald Gluck con Manuel Cossu (Orfeo), Federica Cubeddu (Euridice) e Alice Madeddu (Amore): la tragédie opéra su libretto di Ranieri de’ Calzabigi si ispira al leggendario aedo capace di incantare gli animi e ammansire le fiere con la sua arte.

Il viaggio nell’Ade per riportare tra i vivi la sposa, la ninfa Euridice, uccisa dal morso di un serpente, si conclude felicemente nella versione del compositore tedesco, grazie all’intervento di Amore, quale deus ex machina, che commosso dal dolore di Orfeo, disperato per aver di nuovo perduto l’amata non avendo saputo resistere alla tentazione di guardarla, concede alla coppia di riunirsi in letizia e armonia.

“Orfeo ed Euridice” sposa l’azione drammatica a cori e danze, restituendo le atmosfere bucoliche del mondo dei pastori, in cui si celebrano le nozze di Orfeo e Euridice e il poeta canta la sua felicità, finché non sopraggiunge improvvisa la tragedia. L’infelice aedo decide allora di recarsi nel regno delle ombre, per cercare di strappare all’aldilà l’amata; ma sulla via del ritorno, infrange il silenzio impostogli e mentre si volge verso di lei, vede Euridice svanire ancora una volta. Il dio Amore tuttavia muta il corso degli eventi e ricongiunge gli sposi.

Il piacere dell’ascolto in un’esecuzione in forma di concerto che affida alla musica e al canto il compito di evocare i momenti cruciali della trama, i pensieri e le emozioni dei personaggi, per un triplice appuntamento nel segno dell’arte e della bellezza.

Il progetto dell’opera

“Vieni all’Opera al Teatro TsE” – Stagione 2022-2023 si inserisce nel progetto pluriennale “TEATRO SENZA QUARTIERE/ per un quartiere senza teatro” 2017-2026. A cura del Teatro del Segno con la direzione artistica di Stefano Ledda. In collaborazione con la Parrocchia di Sant’Eusebio di Cagliari e con il patrocinio e il sostegno dell’Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Verde Pubblico del Comune di Cagliari, dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna e del Ministero della Cultura con il contributo della Fondazione di Sardegna.

Fondamentale l’apporto di partner e sponsor privati, a partire dal main sponsor Imobiliando di Roberto Cabras che sostiene l’intero progetto quinquennale, come dell’azienda Fratelli Argiolas carpenteria metallica, grazie alla quale sono stati realizzati alcuni degli adeguamenti tecnici del palcoscenico e del teatro e il partner tecnico DUBS Organizzazione Tecnica per lo Spettacolo di Bruno Usai.

Il progetto “TEATRO SENZA QUARTIERE/ per un quartiere senza teatro” 2017-2026 vede in prima fila, accanto al Teatro del Segno, l’Accademia Internazionale della Luce, il Teatro Tages, il Comitato Casa del Quartiere, Teatro impossibile, La compagnia Salvatore della Villa, l’Associazione Culturale Musicale Orchestra da Camera “Johann Nepomuk Wendt”, la Compagnia dei Ragazzini di Cagliari diretta da Monica Zuncheddu, l’Associazione Culturale CORDATA F.O.R. e il Centro Diffusione Attività Culturali, che organizza il Circuito Multidisciplinare dello Spettacolo in Sardegna.

About Michela Corona

Studentessa in Scienze della Comunicazione, diplomata in Scienze Umane. Appassionata di musica, sport e fotografia. Esperienza lavorativa in vendita assistita, animazione e delivery. Nel tempo libero amo andare al mare o in montagna.

Controlla anche

“Contraddizioni”: Un Viaggio Espressivo Attraverso la Contemporaneità

Sabato 13 aprile, negli spazi suggestivi del Ghetto di Cagliari, aprirà i battenti la mostra …