Sala Onu 2
Sala Onu 2

Cop27, crisi energetica e lotta a climate change

Cop27: al via il 6 novembre la 27esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici a Sharm El-Sheikh

Finanza, agricoltura, acqua, decarbonizzazione, biodiversità, energia. Temi che saranno al centro delle giornate della Cop27, la 27esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici al via domenica 6 novembre a Sharm El-Sheikh e i cui lavori dureranno fino al 18 novembre. L’Obiettivo è valutare i progressi compiuti dopo l’Accordo di Parigi, ma rispetto a un anno fa lo scenario si è ulteriormente complicato con la guerra in Ucraina e la crisi energetica. Il teatro del dibattito sarà quindi l’Africa  dove, secondo la Banca africana di sviluppo, si perde tra il 5 e il 15% del Pil l’anno a causa degli impatti climatici. Eppure, sono proprio i combustibili fossili ora ad attrarre di più e alcuni Paesi africani ricchi di petrolio e gas puntano proprio a sfruttare queste riserve.

Il comitato tecnico dell’Unione africana sta spingendo per portare alla Cop27 una ‘Posizione comune africana sull’accesso e la transizione all’energia’ secondo la quale “petrolio e carbone continueranno a svolgere un ruolo cruciale” nel breve e medio termine e “il gas fossile sarà presente nel mix energetico del continente a breve, medio e lungo termine”.

Ricchi di petrolio ma poveri. Conveniente? Secondo un’analisi del Gscc Network, network internazionale di professionisti della comunicazione nel campo del clima, dell’energia e della natura, la stragrande maggioranza degli investimenti ‘fossili’ è diretta all’estrazione e alle infrastrutture a monte per l’esportazione piuttosto che alla fornitura di energia a valle agli africani. E la maggior parte dei Paesi produttori di petrolio e gas in Africa non ha avuto nessuno sviluppo accelerato grazie a queste risorse: la Nigeria ha il deficit energetico più alto del mondo nonostante sia uno dei principali produttori di petrolio e gas nel continente.

 

About Camilla Lai

Sono Camilla, ho 22 anni e sono nata a Cagliari nel Maggio del 2000. Studio Beni Culturali e Spettacolo all’Università di Cagliari.

Controlla anche

Allergie in Ascesa: Il Clima Che Cambia Fa Esplodere i Pollini

Il riscaldamento globale e le sue ripercussioni sui modelli ambientali alimentano una preoccupante impennata delle …