Alexa Unica Radio
Jozef Van Wissem foto1 1

Ghetto di Cagliari, via al festival Signal Reload

Al Ghetto di Cagliari ha inizio il festival Signal Reload, dedicato alla musica elettronica. La manifestazione fino al prossimo 6 novembre proporrà un ricco cartellone.

Al via il festival Signal Reload, rassegna dedicata alla musica elettronica e di avanguardia, arrivata alla sua sedicesima edizione. Prenderà vita domenica 30 ottobre al Ghetto di Cagliari. Uno sguardo ampio dedicato non solo alla musica, ma anche alla sperimentazione e all’improvvisazione. Con uno sguardo trasversale sulle ricerche in campo visivo, performativo e live media. Signal Reload è organizzata dall’associazione Ticonzero, centro di produzione e ricerca artistica multidisciplinare sotto la guida di Daniele Ledda, affiancato da una rodata squadra di collaboratori tra i quali Raffaele Tronci (direzione artistica), e Valentino Nioi e Riccardo Besia per la produzione.

Il festivalSignal Reload, in scena fino a domenica 6 novembre, quest’anno si articolerà in sedici appuntamenti suddivisi in tre giornate tra Cagliari, Selargius e Ussana, con al centro artisti sardi, nazionali e internazionali. L’obiettivo è quello di utilizzare l’improvvisazione guidata, la composizione, la scrittura e il video al servizio della narrazione.

Tra i protagonisti dell’imminente edizione, ci saranno Jozef Van Wissem, Økapi, Mai Mai Mai, il progetto Clavius Chamber di Daniele Ledda, Emma Grace, Laura Agnusdei, S A R R A M, Tobjah, Pororoca, Mumucs, Stziopa, Maggot Madness e Naturamorta, e molti altri.

Uno sguardo al cambiamento climatico

“Quest’anno abbiamo deciso di tenere vive le risorse creative del territorio valorizzando gli artisti sardi, affiancandoli con ospiti nazionali e internazionali”, spiegano gli organizzatori di Signal Reload. “Tra gli ospiti di punta avremo il liutista e compositore Jozef Van Wissem, il compositore e Dj Økapi e Mai Mai Mai. Le tematiche programmatiche riguarderanno il cambiamento climatico e la parità di genere. Sensibilizzeremo il pubblico premiando i virtuosi che raggiungeranno i luoghi del festival con mezzi pubblici o a impatto zero, offrendo loro una riduzione sull’acquisto del biglietto e omaggi di produzioni musicali di Ticonzero”.

”L’intero festival sarà organizzato al fine di ridurre l’impatto ambientale delle performance, finanziando opere di riforestazione attraverso concreti progetti come ”Adotta un Albero” e ”Vulcani: Sentieri nel Montiferru”. Il progetto prevede la riattivazione di piste pedonali che collegano aree boschive di grande interesse ambientale, duramente compromesse durante il grande incendio dell’estate 2021. L’associazione Ticonzero sottolinea il suo costante impegno volto al raggiungimento di una maggiore inclusività, mirato a superare con forza e convinzione il binarismo di genere.”

Biglietti per Signal Reload

Il biglietto per la giornata di domenica 30 ottobre al Ghetto di Cagliari costa 7 euro (quello ridotto 3 euro). Per gli appuntamenti di giovedì 3 novembre al Teatro Si’ e Boi di Selargius il costo sarà di 15 euro (ridotto a 7 euro). Per accedere al festival domenica 6 novembre negli spazi di Campidarte (Ussana) il biglietto costerà 7 euro (ridotto a 3 euro). L’abbonamento per le 3 giornate costa 20 euro. I biglietti sono acquistabili in prevendita presso il circuito Boxoffice Sardegna, o direttamente al botteghino presente nei giorni del festival.

Per accedere alla tariffa ridotta bisogna acquistare in loco e arrivare agli eventi con mezzi sostenibili. Automobili ibride, servizio pubblico, biciclette, monopattini, eccetera. I prezzi saranno ridotti, inoltre, per tutti gli studenti.
Gli orari dei concerti sono suscettibili di sensibili modifiche, a causa di possibili e inevitabili ritardi legati al trasporto aereo verso la Sardegna.

Il programma

La sedicesima edizione del festival Signal Reload vivrà la sua prima giornata domenica 30 ottobre al Ghetto di Cagliari. Alle 17 a inaugurare gli appuntamenti sarà il progetto solista Maggot Madness di Simone Mura. Caratterizzato da sonorità psych-pop in chiave lo-fi, dettate da batterie sintetiche, chitarre bucate, synth space che raccontano un viaggio musicale solo apparentemente senza meta.

Alle 17.45 spazio a Stziopa, al secolo Stefano Manconi, musicista e produttore di musica elettronica originario di Sant’Antioco. La sua ricerca musicale trascende le distinzioni di ambient, techno e house attraverso un approccio minimalista. Caratterizzato da pochi elementi e teso a esaltare la coesistenza tra questi in un continuum spazio-temporale. Gli elementi stilistici dei suoi brani, costruiti sull’improvvisazione e prodotti principalmente tramite sintetizzatori modulari, spaziano da melodie “fluttuanti” a beat “storti-finchè-dritti”, attraverso pattern ripetitivi e in lenta evoluzione.

Alle 18.30 avanguardia e credenze popolari al centro del concerto dell’artista e programmatore Lcc01234art. Un viaggio che si imbatte in concetti d’avanguardia, in cui coesistono estetiche diverse tra loro. L’artista proporrà la performance live audio/visiva Everything is FAK. Proporrà un viaggio all’interno di mondi virtuali in cui arte, suono, natura e tecnologia si fondono. L’artista, attivo nel campo dell’arte generativa, crea paesaggi surreali per portare lo spettatore al di fuori della realtà, in una sorta di sogno, dove tutto è possibile.

Alle 19.15 amplificatori accesi per il progetto Macromassa di Juan Crek e Tina Valent (in collaborazione con il LEM festival di Barcellona). Gli artisti mescolano elementi di hard noise, ambient, folk e tecniche estese di suono e improvvisazione vocale. Attraverso l’utilizzo di percussioni, loop, sequencer, generatori di rumore, i due artisti creano un’atmosfera primitiva e giocosa. Allo stesso tempo riflessiva e capace di andare contro ogni autorità sonora.

Alle 20 riflettori puntati sul performer Hexn, che proporrà la sua musica contaminata da elementi psichedelici, beat technoidi primitivi, canti rituali e droni oscuri. Al Signal Festival 2022 presenterà un set con brani inediti con la partecipazione di Naturamorta. Naturamorta è un progetto solista della cantautrice, performer e illustratrice colombiana Marìa Mallol Moya, e il suo set condito da improvvisazione e i brani del suo ultimo lavoro discografico “Diotima”.

Alle 21.50 a chiudere la serata ci penserà il progetto Mai Mai Mai di Toni Cutrone. Artista capace di tradurre in musica e immagini un viaggio oscuro nella tradizione e nel folclore dell’Italia meridionale. Un’indagine sonora che sviscera l’interrelazione tra riti pagani e cattolicesimo, tra natura e magia nella vita rurale. Lo fa attraverso la manipolazione di suoni d’archivio e field recordings (registrati da Alan Lomax e Diego Carpitella negli anni ’50 e ’60) e la collaborazione con musicisti “avant/etnici” contemporanei (Luca Venitucci, Lino Capra Vaccina). Un’ “hauntology mediterranea” che, lontana da essere un semplice sguardo nostalgico, risveglia rumorosamente quegli spettri di cui racconta e li evoca ad accompagnarci nella quotidianità.

Gli appuntamenti di Signal Reload continueranno giovedì 3 novembre al Teatro Si’ e Boi di Selargius. Alle 21 protagonista sul palcoscenico sarà il progetto Clavius Orchestra ideato dal musicista Daniele Ledda, compositore e docente di Musica Elettronica al Conservatorio di Cagliari. Clavius è un progetto originale di ricerca, costruzione e modifica. Il nome abbraccia una famiglia di strumenti auto-costruiti partendo dal concetto di “pianoforte preparato” di John Cage.

Lo strumento sperimenta le possibilità di fusione tra suoni analogici e digitali, spingendo al limite l’idea di preparazione fino a giungere alla definizione più consona di strumento aumentato pilotato analogicamente da una tastiera. Il concerto vedrà il coinvolgimento di un ensemble da camera composto da un quintetto di archi (Alessia Casalino e Luca Tosini al violino, Chiara MOccia alla viola, Alessandro Mallus al violoncello e Alberto Locci al Basso), e un quintetto di fiati (Miriam Picciau al corno, Pietro Nonnia al flauto, Edoardo Fanni all’oboe, Paolo Pontillo al clarinetto e Stefania Loddo al fagotto) e Paolo Susnik al vibrafono, alla cui orchestrazione ha collaborato il musicista e compositore Alberto Locci.

Alle 22 altro grande protagonista della serata sarà il compositore e liutista d’avanguardia Jozef Van Wissem. L’evento è realizzato in collaborazione con il festival Here I Stay). L’artista originario di Maastricht è rinomato per il suo approccio inusuale al liuto del Rinascimento e al liuto barocco. Probabilmente gli strumenti meno usuali nel mondo della musica contemporanea.

Egli copia e incolla brani classici, inverte melodie, aggiunge pezzi elettronici ed infine registra il tutto. Sebbene usi sottili manipolazioni elettroniche del suono, è rimasto in larga parte fedele al timbro e alla risonanza particolari dello strumento. Van Wissem ha composto dei brani usando palindromi e strutture a specchio. La sua musica, quindi, non segue la tradizionale progressione lineare né sfocia in un climax, ma piuttosto rimane sullo stesso livello di intensità. La mattina alle 10 Van Wissem terrà una masterclass al Conservatorio di Cagliari (Aula Porrino) aperta agli studenti, e a dieci partecipanti esterni.

L’ultima giornata della sedicesima edizione del festival Signal Reload si terrà domenica 6 novembre negli spazi di Campidarte. Rinomato centro culturale di sperimentazione e produzione situato nelle campagne di Ussana (Strada Statale 128, chilometro 3, Località Monte Assorgia – CA).

Alle 17 ad aprire gli appuntamenti della giornata sarà il trio Pororoca. Capitanato dal batterista Alessandro Cau, con Federico Fenu al trombone e Tancredi Emmi al contrabbasso. La formazione nasce con l’intento di cambiare direzione,in maniera inaspettata, prendendo in prestito linguaggi della musica del mondo. Plasmata, scomposta e riconnessa attraverso un linguaggio jazzistico contemporaneo intriso di contaminazioni.

Alle 17.45 a salire sul palco sarà mumucs. Lo spazio in cui si rifugia la cantante e musicista oristanese Marta Loddo quando la sua voce ha voglia di moltiplicarsi, ripetersi, rincorrersi fino a sfinirsi. mumucs è il nome di un viaggio, ancora senza una destinazione, intrapreso dall’artista isolana nel 2012. Un percorso in solitaria, una traversata sul mare che si compie facendo affidamento solo sulle proprie forze. E’ l’esplorazione di un sé musicale che resta ancora confuso, per scelta, per non privarsi della libertà di poter oscillare tra i vari generi. Ad accompagnarla una loopstation e i suoi effetti, equipaggiamento necessario per realizzare quell’unione tra improvvisazione, rock, musica elettronica che caratterizzano le sue canzoni.

Subito dopo (alle 18.30) al centro della scena ci sarà Tobjah, nome d’arte di Tobia Poltronieri. Artista veronese che ha attraversato la scena musicale italiana degli ultimi dieci anni passando dalla psichedelia folk in lingua inglese degli inizi. Fino al recupero della lingua madre, contaminata da sonorità sperimentali ed ancestrali. Cofondatore del collettivo artistico C+C=Maxigross, con cui ha suonato centinaia di concerti in giro per il mondo dal 2010, ha registrato decine di dischi con svariati progetti (sia come musicista, che come compositore o produttore artistico)- Oltre alla musica, inoltre, si è dedicato all’organizzazione di eventi culturali e sociali, alla scrittura e alla ricerca in campo artistico.

Alle 19.15 sarà invece il turno di Laura Agnusdei, sassofonista e musicista elettronica bolognese. In scena con il suo progetto solista che esplora le possibilità della composizione elettroacustica. Crea paesaggi sonori all’interno dei quali il sax rimane la principale voce narrante. Sospesa tra l’uso della melodia e la ricerca timbrica, la sua musica amalgama diverse fonti sonore (acustiche, digitali e analogiche).

Dopo il suo esordio con Night/Lights, un Ep composto da 4 brani di elettroacustica sentimentale, uscito nel 2017 per l’inglese The Tapeworm, sotto la medesima etichetta è uscito nel novembre 2019 il suo primo album “Laurisilva”. Un lavoro che invita l’ascoltatore a esplorare un paesaggio immaginario formato da suoni che proliferano e si stratificano come gli organismi viventi di una foresta. Dal 2016 la sua attività dal vivo l’ha vista esibirsi in diversi festival e venues. Dal 2015 al 2019 Agnusdei è stata sassofonista nei Julie’s Haircut, band con la quale ha inciso 3 dischi e si è esibita in Europa.

Alle 20 gli appuntamenti proseguiranno con il concerto di Emma Grace, compositrice italo americana, cantante e violinista. Ha incentrato la sua ricerca compositiva su strumenti acustici ed elettronici, field recording, registrazioni low-fi, stratificazioni orchestrali, musica per immagini e live set. Lo scorso ottobre ha pubblicato l’album Cravings of Pegasus.

Quarantacinque minuti più tardi (ore 20.45) protagonista sarà S A R R A M, progetto di Valerio Marras, musicista proveniente da Nuoro, che andrà in scena con il suo progetto solista di matrice drone/ambient in cui convivono elementi di natura doom, postrock e noise. Già in attività con Thank U For Smoking, Charun e Spheres, nel febbraio 2017 ha pubblicato il suo primo album, “A Bolu, in C” (Talk About Records, 2017). L’album è composto da una suite di trentasette minuti in cui il suono di chitarra viene miscelato attraverso effetti e loop, improvvisando a tratti un percorso armonico che si muove attraverso l’esplorazione di diverse scale, e circondando l’ascoltatore di un paesaggio sonoro ora elettrico, ora etereo e riflessivo oppure nervoso e rapido.

Dell’anno successivo è il disco “FourMovements Of A Shade” (MidiraRecords, 2018) composto da quattro tracce, che si muovono attraverso generi diversi come drone, ambient, doom e in qualche modo minimal post-rock, suonate solo con una chitarra e alcuni sintetizzatori.

A calare il sipario sull’edizione numero sedici del festival Signal Reload sarà alle 21.50 il live set di Økapi (al secolo Filippo Edgardo Paolini) artista originario di Versailles ma residente a Roma, musicista, compositore e disc jockey particolarmente noto per la sua attività di collagista musicale.

Attivo nella scena musicale internazionale sui vinili e giradischi fin dai primi anni Novanta, è stato influenzato dalla nuova scena musicale diplagiaristi e dj radicali, mantenendo sempre l’approccio classico “acusmatico” della musica concreta edelettroacustica. Ha inciso diversi album da solista, oltre a registrare nel duo Metaxu e con il trio Dogon. Si è esibito dal vivo per trasmissioni radiofoniche di italiane e con numerosi artisti internazionali come Christian Marclay, Peter Brotzmann, Mike Patton, Matt Gustafson, tra gli altri.

La direzione artistica di Signal Reload

Daniele Ledda è un artista sonoro, docente, ricercatore che vive e lavora in Sardegna, dove insegna Musica Elettronica al Conservatorio di Cagliari. Dal 2018 è direttore artistico dell’attività dell’Associazione Ticonzero affiancato dal prezioso lavoro dei soci Raffaele Tronci (direzione artistica), e Valentino Nioi e Riccardo Besia alla produzione.

È interessato al rapporto con le arti visive, e realizza ambienti sonori per mostre d’arte e installazioni video. Ha al suo attivo numerose composizioni originali per la danza contemporanea. Negli ultimi anni sta esplorando l’esperienza della filosofia nella pratica delle arti contemporanee, attraverso la creazione di lavori che coordinano la scrittura, la parola, la visione e l’ascolto.

E’ attivo come solista al campionatore, ed in vari gruppi: CoincidentiaOppositorum, Experimento, Ensemble Spaziomusica, SyntaxError, Spectrasonic, Jetée trio, come compositore, al live electronics e al campionatore. Ha collaborato, tra gli altri, con Marcus Stockhausen, Llorenç Barber, David Moss, HenningFrimann, David Shea, OtomoYoshihide, Marco Cappelli, Marc Ribot, Elliott Sharp, Eric Bogosian, Jim Pugliese.

L’organizzazione

Ticonzero è un centro di produzione e ricerca artistica multidisciplinare. Nasce nel 1995 come Associazione culturale. Si occupa di musica d’avanguardia, elettronica e sperimentale. Ha scelto da subito l’ambito della ricerca musicale ed è diventato nel tempo un luogo in cui si favoriscono gli scambi artistici, un laboratorio dove si progettano nuove produzioni e attività didattiche, puntando sulla trasversalità dei linguaggi.

Attraverso una fitta trama di interazioni con il teatro, la danza, le arti visive, Ticonzero intercetta e rielabora gli sfaccettati segnali dell’espressione artistica che gravitano intorno alla musica. I progetti che propone sono dedicati a quel pubblico che avverte la necessità del rinnovo dei linguaggi, che desidera espressioni di segno innovatore, che ambisce a percorsi mentali originali e prospettive alternative a quelle preconfezionate dalle logiche del consumo culturale.

L’abbinamento di musica e videoarte, ormai consueto nel lavoro di Ticonzero, si è rivelato particolarmente felice e apportatore di consensi. Tale scelta è in buona parte ispirata alle commistioni, piuttosto frequenti nella contemporaneità, tra i vari linguaggi artistici, soprattutto riguardo alle produzioni d’avanguardia. Gli artisti coinvolti rappresentano le leve emergenti di una ricerca al confine tra la dimensione sonora e quella visiva, apprezzata in contesti istituzionali e non, sia in Italia che all’estero.

Nelle produzioni Ticonzero, le tecniche di composizione ed esecuzione privilegiate conducono alla realizzazione di musiche originali, eseguite dal vivo con strumenti di varia natura. Strumenti elettronici, digitali, musicali tradizionali, elettroacustici, oggetti sonori. Forte attenzione è data all’uso delle nuove tecnologie applicate alla musica. Ticonzero esplora, dunque, la dimensione sonora attraverso le ricerche contemporanee che intrecciano i linguaggi e le pratiche, in una continua messa in discussione dei presupposti compositivi, che è poi il punto di partenza di ogni pensiero artistico votato alla sperimentazione e pienamente aperto al cambiamento.

Dal 2018 l’Associazione ha cambiato direzione artistica con Daniele Ledda. Il nuovo obiettivo dell’Associazione Ticonzero è centrato sulle risorse artistiche e creative del territorio, non con un richiamo episodico, ma come manifestazione di un laboratorio permanente. La creazione di una rete i cui nodi sono sempre attivi nella produzione e sperimentazione. La rete in questo senso, per usare un parallelo informatico, è una rete locale. Un suo nodo importante è rappresentato dalla comunità legata al dipartimento di musica elettronica del conservatorio di Cagliari e dal progetto Snake di composizione istantanea.

About Marta Collu

Appassionata di storia dal 1996, amo scrivere da quando ho memoria. Quando non ascolto i podcast di Barbero ascolto le playlist più disparate in base all'umore del giorno (e ovviamente Unica Radio). Lavoro come animatrice in una casa di cura e provo ad affrontare il mondo con gentilezza.

Controlla anche

Piattaforme europee per la promozione di artistə emergenti.

È online il nuovo bando promosso nell’ambito del programma Europa Creativa 2021-2027. È online il …