La Classe SDA 2022 1024x683 1
La Classe SDA 2022 1024x683 1

Cagliari: Nuovo calendario per “Incontri in biblioteca”

A Cagliari gli Incontri in biblioteca al Teatro delle Saline con Cristian Mannu, Rui Madeira e Silvano Tagliagambe

26 ottobre, 28 ottobre, 7 novembre alle 19 Teatro delle Saline, piazzetta Billy Secchi, Cagliari: Nuovo calendario per “Incontri in biblioteca”, ciclo di appuntamenti dedicati al teatro, al cinema, alla letteratura e alla comunicazione ospitati nella biblioteca storica del Teatro delle Saline a Cagliari e aperti a tutti.

Le serate, organizzate dalla Scuola d’arte drammatica in collaborazione con Akròama, si propongono come un momento di riflessione sulla cultura contemporanea attraverso il racconto e il dialogo. Coinvolgeranno scrittori, docenti, registi e protagonisti del mondo culturale sardo e non solo attorno al tema del processo creativo, dalla nascita di un’idea fino alla sua realizzazione finale.

Programma Incontri

Gli incontri, tutti alle 19, prenderanno il via mercoledì 26 ottobre con Cristian Mannu, scrittore che con il suo primo romanzo “Maria di Isili (Giunti Editore, 2016) ha vinto il premio Italo Calvino e nella primavera di quest’anno è tornato in libreria con “Ritratto di donna” per Mondadori.

Venerdì 28 ottobre Rui Madeira, attore e regista portoghese, direttore artistico della Companhia de Teatro de Braga, membro del Consiglio Culturale del Comune di Braga e insegnante, parlerà di “Casa Rosmer, note su un processo e una metodologia di creazione”. Madera ha lavorato tra teatro e tv in Portogallo, Spagna, Francia, Germania, Italia, Ucraina, Romania, Brasile, Angola, São Tomé, Mozambico. Ha ricevuto la medaglia d’argento per merito culturale dal comune di Braga e il premio alla carriera dall’Instituto de Teatro Bernardo Santareno. Negli stessi giorni sarà al Teatro delle Saline di Cagliari con “Casa Rosmer”, una co-produzione Akròama – CTB.

Terzo e ultimo appuntamento lunedì 7 novembre con Silvano Tagliagambe, filosofo e insegnante con oltre 280 pubblicazioni, che si è dedicato soprattutto allo studio dei processi della comunicazione, l’analisi dei più recenti risultati delle neuroscienze e l’approfondimento del loro significato epistemologico, la città e lo spazio pubblico in rapporto all’organizzazione delle reti e della conoscenza, il legame tra cultura umanistica e cultura scientifica, il pensiero scientifico e filosofico russo. L’ingresso è libero.

About Michela Noga

Studentessa del III anno di Lingue e Comunicazione residente a Oristano. Studio inglese e cinese e ho una grande passione per la danza sportiva. Aspiro a lavorare in un contesto internazionale.

Controlla anche

Giornate del Respiro 2025: il festival di arti performative a Cagliari

Fino al 14 giugno 2025, Cagliari ospita la quinta edizione di Giornate del Respiro, festival …