Fariborz Kamkari

Prende il via domani l’VIII edizione del Festival Lussu all’insegna della “questione curda” con Fariborz Kamkari

Venerdì 30 settembre a Cagliari al Festival Lussu il regista e scrittore iraniano presenta il suo libro “Ritorno in Iran” e il film “Kurdbûn. Essere curdo”

Prende il via domani l’VIII edizione del Festival Lussu. Inizia con una serata inaugurale dedicata alla questione curda declinata nei risvolti della letteratura e del cinema di Fariborz Kamkari. Esso è un pluripremiato regista e sceneggiatore iraniano di origine curda, molto attivo in Italia. I suoi lavori hanno suscitato interesse in diversi Paesi europei e non solo.
Dopo l’introduzione ufficiale a cura del direttore artistico Alessandro Macis, Kamkari presenterà il suo ultimo libro “Ritorno in Iran”. Sarà anche in compagnia di Elisabetta Balduzzi, per poi dare avvio alla visione del suo film documentario “Kurdbûn. Essere curdo”. Questo importante documento visivo testimonia così la quotidiana lotta del popolo curdo contro l’oppressione dell’esercito turco. Attraverso le immagini scorre il diario di guerra vissuto dalla giornalista Berfin Kar, che assieme al suo cameraman è rimasta intrappolata per 79 giorni in un assedio punitivo dell’esercito turco a Cizre. Il regista si intratterrà a dialogare con Alessandro Macis e a rispondere alle domande del pubblico.

La cerimonia dei vincitori si terrà sabato

Ultimo appuntamento della serata, alle 20, sarà la presentazione del libroDiplomazia clandestina” di Emilio Lussu (The dot company, 2021), riedito con la prefazione di Valdo Spini, che interverrà assieme a Gianni Massa e Gianfranco Fancello, con il coordinamento di Gian Giacomo Ortu e le letture di Elisabetta Balduzzi.
La cerimonia di premiazione dei vincitori del Festival Lussu si terrà sabato 1 ottobre, in una serata che si preannuncia di forte richiamo, anticipata in mattinata dal laboratorio “Imparare a leggere un’opera letteraria” condotto da Guido Conti.
Alle 17 in Sala Castello ci saranno Paolo Colagrande, per ritirare il premio Narrativa edita ricevuto con “Salvarsi a vanvera” (Einaudi, 2022), Mauro Tetti, che ritirerà la Menzione speciale Narrativa giovani per il volume “Nostalgie della terra” (Italo Svevo Edizioni, 2021), e Adriano Prosperi per il premio Saggistica edita con “Un tempo senza storia” (Einaudi, 2021). Marco Galli riceverà il massimo riconoscimento per la Narrativa a fumetti edita per “Il nido” (Coconino Press, 2022).

About Francesco Zicconi

Nato a Sassari, studio Economia Manageriale e seguo il corso di Direzione e Creazione d'Impresa. Sono un grande appassionato di sport.

Controlla anche

Vigilia di Pasqua a ritmo di beat a Sassari

L’ExMa di Sassari si prepara a pulsare di musica e divertimento sabato, alla vigilia di …