Propagazioni Festival

Si è chiuso Propagazioni Festival, l’evento che ha avuto luogo a Mandriola e Oristano da giovedì 18 a sabato 20 Agosto.

Si è conclusa la tre giorni del Propagazioni Festival. In programma da giovedì 18 a sabato 20 agosto tra la biblioteca comunale nella pineta di Mandriola (Comune di San Vero Milis) e l’Hospitalis Sancti Antoni di Oristano.
L’associazione Heuristic, organizzatrice del festival dà ora l’appuntamento per una nuova serie di eventi e iniziative previste per la settimana del 19 settembre. Mese in cui il Propagazioni Festival entrerà nel vivo delle sue attività coinvolgendo anche le scuole e le biblioteche del territorio.
Queste di agosto, sono state tre giornate intense tra laboratori, film, spettacolo, musica, fotografia e letteratura e che hanno visto la partecipazione attiva di tante persone. Le lettrici e i lettori più giovani hanno avuto modo di essere i protagonisti dei due laboratori di lettura curati da Isabella Tore e Stefania Sanna. I reading d’apertura, interpretati dalle attrici Sara Giglio, accompagnata dal musicista Antonio Farris, e da Salima Balzerani hanno coinvolto emotivamente il pubblico. Ma non solo.
A catturare l’attenzione e la sensibilità dei presenti la potenza comunicativa degli scatti realizzati dai fotografi Ulderica Da Pozzo e Michele Ardu. Così come le parole degli autori ospitati durante i tre giorni di festival. E quindi Mauro Pusceddu, Monica Pais e Giovanni Gusai che hanno così avuto modo di presentare i loro ultimi libri. Accompagnati dai relatori Jimmy Spiga, Andrea Cadoni ed Emiliano Deiana.
Spazio poi al cinema con la proiezione de «Il muto di Gallura» del regista Matteo Fresi. E del film documentario del premio oscar Luoie Psyohoios «Racing Extinction». Ma anche alla musica di Ilaria Porceddu ed Emanuele Contis che ha chiuso la terza e ultima serata.
“Si conclude un capitolo del Propagazioni Festival, la nuova esperienza dell’Associazione Culturale Heuristic che presiedo.” Dichiara Stefano Casta. “La chiamo esperienza perché ciò che è avvenuto sinora ha trasceso il progetto originario superando in tutti i sensi le mie aspettative. Non mi riferisco solo ai numeri, bensì all’energia che si è creata intorno agli eventi proposti. È stato spettacolare, emozionante ma soprattutto empatico. La clessidra, feticcio di questo festival, ha portato tutti, dal pubblico agli organizzatori passando per gli artisti e gli autori, in un tempo condiviso e prezioso. In cui ogni granello di sabbia caduto scandiva il valore delle idee discusse, propagate, da custodire e non sprecare.”

Sponsor e sostenitori del festival

Le attività del Propagazioni Festival in programma per il 18-19-20 agosto sono state finanziate dalla Regione autonoma della Sardegna, l’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. Realizzate con il supporto del Comune di Oristano, della Fondazione Oristano, del Comune e della biblioteca comunale di San Vero Milis. E in collaborazione con la cartolibreria La Matita di Oristano e la “Effetto Palla Onlus”.

Il Festival

Inaugurato a giugno con due iniziative legate al Pride Month, dopo gli eventi di anteprima che si sono svolti tra luglio e agosto, il festival entrerà nel vivo della programmazione con un’intensa settimana di attività a settembre. “Propagazioni” nasce con lo scopo di promuovere e incentivare la lettura attraverso una serie di attività. Che avranno il compito di stimolare una profonda riflessione su temi d’attualità di cui le promotrici e i promotori sentono l’urgenza di parlare. Gli incontri proposti faranno dunque da cassa di risonanza per quelle realtà e problematiche della nostra società sulle quali è necessario soffermarsi a ragionare. Per prendere coscienza attraverso una nuova consapevolezza collettiva e cercare infine di progredire apprendendo e formulando delle soluzioni condivise e applicabili.

L’associazione Heuristic

Heuristic è un’associazione culturale di base a Oristano che opera nelle arti, con particolare attenzione alla contemporaneità e alla sperimentazione. Il termine Heuristic, tratto dalla filosofia antica, rappresenta metaforicamente il continuo divenire di un’area del fare umano che attraverso percorsi complessi, fugge le convenzioni e si rinnova creando conoscenza: l’arte. La progettualità dell’associazione è indirizzata con forza alla creazione di legami e collaborazioni tra le realtà artistiche isolane e il resto del mondo, attraverso scambi e partecipazioni, commissioni artistiche e produzioni inedite. Che favoriscono lo scambio tra paesi e scene artistiche.

About Laura Piras

Studentessa della facoltà di Scienze Politiche. Vivo a San Sperate, un paese a circa 20 minuti da Cagliari. Mi piace seguire l'attualità e discuterne. Sono impegnata nel mondo del volontariato da circa 4 anni presso un'associazione di soccorso.

Controlla anche

Selezioni aperte per la nuova classe Nas, il corso di animazione 2D

La Fondazione Sardegna Film Commission cerca talenti per il corso Nas di alta specializzazione in …