tick 5477847 340
tick 5477847 340

Zecche, rimuoverle in modo sicuro da cani e gatti

La rimozione delle zecche dal pelo del proprio amico a quattro zampe può rivelarsi più complesso del previsto e rischioso.

Le zecche, se pur di piccole dimensioni, rappresentano una grande minaccia per i nostri animali, specialmente nel periodo primaverile e in quello estivo. Oltre a causare dolorose irritazioni , c’è la possibilità che questi parassiti trasmettano varie malattie, ad esempio Leihsmaniosi, la babesiosi e la malattia di Lyme.

Per proteggere i nostri amici a quattro zampe è fondamentale la prevenzione attraverso antiparassitari. Le zecche sono molto brave a nascondersi e liberarsene può essere complicato.

Solitamente le parti del corpo maggiormente colpite da questi parassiti sono testa, collo, ma anche all’interno, alla base del padiglione auricolare e le dita delle zampe. Si tratta di zone in cui la cute è sottile.

La rimozione delle zecche risulta complessa, in quanto aderiscono molto bene alla pelle ed è anche possibile che il corpo del parassita venga rimosso lasciando la testa attaccata alla cute. L’assistenza di un veterinario sarebbe la scelta più saggia nei casi maggiormente delicati. Per procedere da soli è consigliabile seguire alcuni accorgimenti, come spiega la dott.ssa Anna Chiara Peluso:

La tecnica migliore consiste nell’afferrare saldamente la testa della zecca con una pinzetta sottile o con le dita (muniti di guanti), quanto più vicino alla cute e, ruotando leggermente, tirare. La cosa indispensabile è assicurarsi di rimuovere la zecca per intero senza lasciare la testa inserita nella cute perché questa potrebbe causare un’infezione localizzata con la comparsa di un granuloma da corpo estraneo o di un’ulcera.

Cosa evitare

La zecca non deve essere “stressata” durante il tentativo di rimozione.

Di fatto, ciò che potrebbe avvenire è il rigurgito di agenti patogeni infettivi, presenti nel pasto di sangue, tramite il quale il parassita provocherebbe dei danni sia per noi che per i nostri cani e gatti.

Per verificare la presenza di questi artropodi è controindicato l’utilizzo di pettini, che in tal caso strapperebbero via in maniera scorretta la zecca saldamente attaccata alla cute dell’animale. E’ sufficiente munirsi di guanti e utilizzare le nostre mani, che restano lo “strumento” più indicato.

Infromazioni tratte da: https://www.greenme.it/animali/cani/trucco-migliore-rimuovere-zecche-cani-gatti/

About Michela Noga

Studentessa del III anno di Lingue e Comunicazione residente a Oristano. Studio inglese e cinese e ho una grande passione per la danza sportiva. Aspiro a lavorare in un contesto internazionale.

Controlla anche

Cervelli in Rete Scrutano il Futuro delle Infezioni

Il progetto Inf-Act, finanziato dal Pnrr, si avvia alla conclusione: esperti lanciano un appello affinché …