Festival Folk Internazionale Bolotana

Il 30esimo Festival Folk Internazionale avrà luogo 21, il 22 e il 23 luglio a Bolotana: il cantante Ludwig ospite nella serata finale.

A Bolotana prende il via giovedì 21 luglio 2022 la 30esima edizione del Festival folk internazionaleIncontro di danze e tradizioni popolari”. Organizzata dall’associazione culturale e folclorica “Ortachis”. La manifestazione si concluderà sabato 23. E gode della collaborazione della Regione Sardegna, della Fondazione di Sardegna e del ministero della Cultura. Ancora, di Sardegna endless island, del Comune di Bolotana e della sezione Cioff Italia.

Un appuntamento importante, quello di quest’anno, perché la rassegna è giunta al suo trentesimo compleanno.

Trenta anni insieme a voi” recita lo slogan dell’evento. “Un traguardo importante – dice il presidente dell’associazione “Ortachis”, Antonello Zolo. Che evidenzia quanto le tradizioni popolari siano fonte di aggregazione, di crescita e di incontri culturali che vanno al di là dei confini territoriali e che si consolidano nel tempo.
Per festeggiare il trentesimo compleanno la rassegna si chiuderà sabato prossimo con la classica ciliegina sulla torta: il concerto del cantante Ludwig. Il filo conduttore della tre giorni rimarrà, comunque, il folk popolare nelle sue espressioni di canti, danze e suoni. Il festival vedrà impegnati otto gruppi stranieri e sei gruppi isolani. Con un’anteprima culturale riguardante la presentazione, giovedì 21 luglio alle 18, nell’aula consiliare, del libro “Mio papà, il padre dello scudetto”, di Andrea Arrica, a cura dell’Ads Olimpia. Dopo la presentazione del libro, il programma prevede, alle 20, la cena per tutti offerta dall’associazione Ortachis. Alle 22 serata musicale con il gruppo scozzese Clann And Orumma. Ma anche il gruppo Dilliriana e balli sardi in piazza con Tore Delussu.
Venerdì 22, alle 19, presentazione dei gruppi in piazza del Popolo. E alle 22.15 esibizione dei gruppi di Messico, Kenya, Bulgaria e dei gruppi folk “Norkalis” di Orune e “Sennori” di Sennori.
Sabato 23, giornata finale e clou delle kermesse. Alle 19, parata dei gruppi per le vie del centro e alle 22.15 esibizione dei gruppi di Scozia, Colombia, Croazia e India. La Sardegna sarà rappresentata dai Tamburini e Trombettieri “Sa Sartiglia” di Oristano; maschere “Maimones, murronarzos e intintos” di Olzai; maschere “Sos corriolos” di Neoneli e gruppo folk “Sas Nugoresas” di Nuoro.
All’una di domenica 24 luglio il Dj set Teddy Romano farà da apripista all’evento più atteso dai giovani: il concerto del cantante e Dj Ludwig. Le serate saranno presentate da Daniela Astara.

About Laura Piras

Studentessa della facoltà di Scienze Politiche. Vivo a San Sperate, un paese a circa 20 minuti da Cagliari. Mi piace seguire l'attualità e discuterne. Sono impegnata nel mondo del volontariato da circa 4 anni presso un'associazione di soccorso.

Controlla anche

Scopri l'intervista a Ivo Mancino, vincitore del Premio Botteghe d'Autore 2024 con "Colpa del mondo". Parla del suo percorso artistico, delle influenze musicali e dei progetti futuri.

Talento e passione: Ivo Mancino a Sanremo

Un percorso tra musica, teatro e cantautorato Nato e cresciuto in una terra ricca di …